Sabato 17 febbraio alle ore 18:00

Sol Picó ci offre una conversazione intima, come se ci parlasse dal divano di casa sua, sui suoi 20 anni di professione: paure, dubbi, fallimenti indicibili, sogni insoddisfatti … Ci rivelerà come e quando arriva l’ispirazione e cosa succede se questo non arriva.

Rinfresca la memoria attraverso immagini suggestive dei suoi inizi e spiega ciò che rappresenta per lei una vita dedicata alla danza nel corpo e nell’anima: essere donna, madre e artista, un cocktail esplosivo difficile da evitare che esplode nelle mani. Sacrificio e divertimento accompagnati da una squadra eccezionale per 20 anni, che l’hanno portata a viaggiare attraverso più di 30 paesi e sperimentare come la sua danza mediterranea viene accolta a Pechino, Kinshasa o Parigi. Parlerà e ci farà domande perché è molto interessata a ciò che pensiamo gli spettatori.

2015_11_19_SolPico-TeatroAlhambra-599x275

Mostra “Un inferno comodo”, di Eugenio Ampudia

INAUGURAZIONE – giovedì 8 febbraio alle ore 19.30

La Real Academia de España en Roma presenta la mostra  Un inferno comodo, di Eugenio Ampudia. A cura di Blanca de la Torre, sono esposte alcune delle opere più iconiche dell’artista, visibili fino al prossimo 1 aprile.

Si propone una riflessione critica sul turismo culturale, legata in chiave metaforica a problematiche globali come il cambiamento climatico o le modalità di consumo, in particolar -modo quella del nostro stesso patrimonio culturale e artistico. Come idea centrale soggiace qui una rilettura insolita del concetto di patrimonio, inteso come uno spazio per riprendere e reinterpretare, come spazio abitabile. Ampudia sottolinea così l’importanza di rendere più accessibile l’arte e di intendere la cultura e il patrimonio come spazi confortevoli.

Read more

Programa de visitas de profesionales del sector cultural

TERCERA EDICIÓN 2017/2018

El programa “Visitas de Profesionales del Sector Cultural” fue creado en 2014 con la intención de enriquecer la estancia de los residentes, ofreciéndoles el contacto y la visión de profesionales del sector cultural, con los que poder establecer vínculos durante su paso por la institución como a posteriori. Este programa consiste en la visita de expertos que en su paso por Roma han querido dedicar parte de su tiempo a la Academia y de aquellos otros que, propuestos desde la propia institución, completan un abanico multidisciplinar y de procedencias diversas. A quienes participan, se les propone que conozcan de cerca los proyectos y a sus autores en sus propios estudios, y que participen en encuentros colectivos en los que el diálogo es la clave.

Read more

MOSTRA “APOLOGIA DELLA FOLLIA” DI NICOLAS GLESS

19 dicembre alle ore 19.00 – Inaugurazione

Nicolás Gless presenta la mostra Apologia della follia, nella quale sono raccolte 48 opere di questo artista che costituiscono una dimostrazione della produzione che ha realizzato negli ultimi anni. Eseguite a china e matite colorate su cartoncino, le sue opere, che attingono all’op art e al pop e raccolgono numerosi elementi del mondo del fumetto, ci mostrano ciò che è stato denominato “città elettrografica”, con una struttura architettonica e ingegneristica sulla quale alcune pin-up emettono messaggi a proposito del nostro nocivo comportamento e modalità di consumo: cibo spazzatura, gioco mafioso, traffico di armi, sadomasochismo, etc. Nel suo universo di interminabili autostrade, stazioni di servizio e graffiti di strada, troviamo anche figure vampiresche e spiriti diabolici e moltitudini di sgargianti insegne pubblicitarie che riempiono le città e allo stesso tempo le svuotano della loro umanità, portandola alla follia alla quale fa riferimento il titolo della mostra.

Read more

Encuentro Maker Faire Rome – The European edition 4.0

1 de noviembre de 2017 de 13:30 a 14:30 – Sala de conferencias

La Maker Faire es la mayor feria de inventores y creadores del mundo, un escaparate de invenciones, creatividad e ingenio pensado para todos los públicos, además de una celebración del Movimiento Maker. Es un lugar en el que la gente enseña al mundo sus creaciones y comparte su conocimiento con quienes quieren aprender. Entre los Makers hay todo tipo de gente de todas las edades y orígenes: fans de la tecnología, artesanos, cienfíficos o inventores de garaje. El objetivo de la Maker Faire es divertir, informar y conectar a la gente de esta comunidad para que crezca. Maker Faire Rome (1-3 de diciembre 2017) es el evento “maker” más importante de Europa.

Read more

CONCERTO DI PIANOFORTE, VIOLINO Y VIOLONCELLO

20.30 h – Salone dei Ritratti – Ingresso libero

La Real Academia de España aderisce alle attività organizzate per l’evento Musei in Musica 2017, che comprende l’apertura di musei e spazi culturali della città di Roma fino a mezzanotte e la programmazione di spettacoli musicali e di danza. L’Accademia propone la apertura straordinaria del Tempietto del Bramante e del Chiostro del Pomarancio dalle 18:00 a mezzanotte e offre il concerto “Trio di pianoforte, violino e violoncello”, di Barbara Panzarella (pianoforte), Roberta Lioy (violino) e Francesco Marini (violoncello), eseguendo opere di Beethoven, Haydn e Mendelssohn.

Read more

Residenze #3 Juan Zamora | ORA (bajo al cielo de la boca)

Inaugurazione giovedì 23 novembre 2017 ore 18.30 – Apertura al pubblico: 24 novembre 2017 – 20 gennaio 2018

L’artista spagnolo Juan Zamora (Madrid, 1982), borsista presso la Real Academia de España en Roma nel 2016, vincitore del prestigioso Premio Fundación Princesa de Girona (FPdGi) de Artes y Letras nel 2017 e in residenza d’artista presso Residency Unlimited (New York) nel 2018, inaugura giovedì 23 novembre ad AlbumArte la sua prima mostra personale in Italia a cura di Paola Ugolini, terzo appuntamento del progetto AlbumArte | Residenze, che porta negli spazi di AlbumArte opere prodotte esclusivamente durante residenze d’artista ed esposte per la prima volta in Italia.

Corpo centrale della mostra, un ciclo di lavori sviluppato tra il 2014 e il 2016 durante una residenza d’artista presso la Nirox Foundation di Johannesburg (Sudafrica), situata in quella che nel 1999 è stata dichiarata dall’UNESCO ‘Culla dell’Umanità’ perché luogo di ritrovamento di alcuni tra i più antichi reperti umani e dove è nata la prima forma di linguaggio.

 Il progetto ORA (bajo al cielo de la boca) reinterpreta in chiave poetica l’emergere della prima forma di linguaggio dell’Homo Sapiens, radice primordiale di tutte le lingue contemporanee, focalizzando la sua attenzione sullo studio delle lingue khoisan (ancora parlate in alcune zone dell’Africa sudoccidentale) e la loro nascita in relazione all’imitazione del rumore del cadere ritmico delle gocce d’acqua nelle caverne preistoriche.

Dopo la tappa spagnola nel Museo Nacional y Centro de Investigación de Altamira (2016), in mostra una serie di disegni, sculture e video installazioni, riadattati site specific o creati appositamente per gli spazi di AlbumArte, che creano una relazione mistica tra l’origine del linguaggio orale dell’uomo e il contesto naturale dove è nato.

Juan Zamora sviluppa la sua ricerca artistica in costante dialogo tra poesia visuale e indagine scientifica (dalla biologia all’archeologia); utilizzando materiali naturali e gesti solo in apparenza semplici affronta questioni più complesse, intimamente legate all’origine e all’essenza dell’Uomo in rapporto con la natura e le sue trasformazioni.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Real Academia de España en Roma.

Il progetto di mostra ORA (bajo al cielo de la boca) è stato realizzato grazie al supporto della Nirox Foundation di Johannesburg, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna a Pretoria.

www.albumarte.org

Ángela Molina, una mujer eterna

Ciclo de cine – Sala de conferencias – 19.00 h

Ciclo de películas dedicado a la actriz Ángela Molina, galardonada con el Premio Nacional de Cine 2016. Programado por Alberto Díaz López, cineasta y residente de la Real Academia de España en Roma durante el curso 2015/16, el ciclo recoge una serie de películas de los años ochenta que son parte fundamental de su trayectoria. Entrada libre hasta completar el aforo.

Read more

Conversaciones de autor en el MAXXI: Antoni Muntadas

MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – 5 DE DICIEMBRE DE 2017, 18.00 h

El próximo 5 de diciembre el artista y residente invitado de la Academia durante el 2016, Antoni Muntadas, presentará, dentro del programa “Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonista delle collezione del MAXXI, su proyecto Media Sites / Media Monuments: Roma. El coloquio será introducido por el director del MAXXI, Bartolomeo Pietromarchi, y contará con la intervención de la historiadora del arte y comisaria Anna Cestelli, así como del propio artista.

Read more

CONCERTO DEL CICLO “I VENERDÌ MUSICALI DELLA REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA”

VENERDÌ, 10 OTTOBRE 2017 ALLE ORE 19.00 – SALA DEI RITRATTI

All’interno della programmazione di “I venerdí musicali della Real Academia de España a Roma” si svolgerà un concerto di pianoforte eseguito da Ignacio Arrojo.

IGNACIO ARROJO

Ha iniziato la sua formazione all’età di 11 anni A  Plasencia. Ha anche ricevuto lezioni di insegnanti come Iván Martín, David Kuyken, Sophia Hase, Yungwook Yoo e Ernesto Rocío. Nel 2012 vince il primo premio al concorso “Giovani Musicisti di Extremadura” ed è stato recentemente assegnato il Primo Premio e il Premio per il miglior pianista al 15 ° Concorso Nazionale di Interpretazione “Intercentros Melómano” (Madrid) e il primo premio ex aequo e Premio Speciale per Musicality nel XXXVI, Piano Competition Città di Linares «Marisa Montiel» (Jaén).

 

Programa concierto Ignacio Arrojo 10 nov 2017