CONCERTO UXÍA E SERGIO TANNUS

lunedi 2 ottobre alle 18.30 ore

Uxía offrirà un concerto di musica galiziana mescolato con moma, fado e ritmi brasiliani. È considerata la Gran Signora della musica in Galizia e nei suoi trent’anni di carriera ha rinnovato i suoni tradizionali suoneranno in un concerto pieno di ritmi e di emozioni. Alcune delle costanti che possono essere riconosciute nella sua carriera musicale sono il dialogo tra le culture, la difesa dell’identità linguistica, la mestizaje e la ricerca di uno spazio per la voce delle donne. Ingresso gratuito.

PROGRAMMA

Ramo verde

Menino de bairro negro

Quimera

Bos amores

Madrigal á cibdá de Santiago

Unha noite na eira do trigo

Garufa

Xente da festa

Heiche dar un bico

As nosas cores

Alalás encadeados

REMOVER ROMA CON SANTIAGO

Il festival “Remover Roma con Santiago” è stato concepito come un incontro che, nella capitale italiana, riunisce una selezione del talento vivente delle terre attraverso i quali si svolgono i sentieri francesi e aragonesi.

Remover Roma con Santiago è un progetto dell’Ambasciata di Spagna in Italia in collaborazione con le associazioni europee di Via Francigena e sponsorizzato da INDRA e da varie organizzazioni regionali spagnole, il cui scopo è quello di diffondere la diversità di un itinerario culturale di inestimabile valore, mettendolo in risalto, attraverso un completo programma culturale che include letteratura, musica, teatro di strada, cinema, arte, scienza e laboratori per bambini. Queste attività avranno luogo presso l’Instituto Cervantes, la Casa del Cinema, la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC) – EEHAR e la Real Academia de España en Roma.

Read more

Molti cammini. Immagini contemporanee del Cammino di Santiago

MOSTRA: 2 OTTOBRE – 26 NOVEMBRE 2017

INAUGURAZIONE: 2 OTTOBRE ALLE ORE 19.30

La mostra Molti cammini. Immagini contemporanee del Cammino di Santiago si basa sulla realtà paesaggistica, antropologica, culturale, storica, spirituale e/o religiosa del Cammino di Santiago e la peregrinazione che lo motiva, ma soprattutto sulla realtà esperienziale che deriva da tutto ciò e che si plasma in alcune opere d’arte contemporanea, legate direttamente alla peregrinazione e al Cammino, correlate al paesaggio, la mistica, la storia delle religioni, l’arte, gli avvenimenti storici o l’attuale criticità delle zone rurali attraversate dal cammino di Santiago.

Queste questioni sono presenti nella mostra che struttura le opere dei 31 artisti selezionati attorno a 4 grandi temi:

- il significato e la meta della peregrinazione: Roland Fischer, Humberto Rivas, Peter Wüthrich, Xurxo Lobato, Roman Signer, Andrés Pinal, Vik Muniz e Mariona Moncunill

- l’esperienza del camminare per “andare oltre”: José Val del Omar, Esther Ferrer, Rubén Grilo, Francisco Felipe, Pedro Garhel, Gabriel Díaz, Zoulikha Bouabdellah e Javier Codesal

- il dialogo tra l’io e il mondo: Enrique Carbó, Peyrotau & Sediles, Nina Rhode, Natividad Bermejo, Eugenio Ampudia e Mapi Rivera

- i fatti che hanno segnato la storia del Cammino: Gerardo Custance, Bleda y Rosa, Javier Ayarza, Jorge Barbi, José Luis Viñas e Rosendo Cid

 La mostra è una produzione della Real Academia de España en Roma (RAER) e del Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León (MUSAC) nella cornice del festival Remover Roma con Santiago promosso dalla Ambasciata di Spagna in Italia. La mostra conta su opere provenienti da istituzioni culturali situati lungo il cammino di Santiago: Centro de Arte y la Naturaleza (CDAN) a Huesca, Institito Leonés de Cultura (ILC) e MUSAC a León, e Centro Galego di Arte Contemporanea (CGAC) a Santiago, nonché di opere cedute direttamente dagli artisti.

 

Date: 2 ottobre – 26 novembre 2017

Luogo: Real Academia de España en Roma

Indirizzo: Piazza San Pietro in Montorio 3 (Gianicolo, 00153, Roma)

Orari: Martedì a domenica, dalle 10 alle ore 18.00

Ingresso libero

Inaugurazione: Lunedì 2 ottobre alle ore 19.30

 

 

 

“Paesaggi di guerrilla a Roma”

imagen THE SHORT THEATRE

EL CONDE DE TORREFIEL all’Accademia di Spagna per un reading affacciato su Roma.

Lettura di una selezioni di testi del El Conde de Torrefiel sul terrazzo dell’Academia di Spagna.

Martedì 5 settembre 2017 alle ore 19.00 presso il terrazzo dell’Accademia di Spagna di Roma, El Conde de Torrefiel legge frammenti di testi tratti da diversi lavori della compagnia, letti da Tanya Beyeler, fondatrice della compagnia insieme a Pablo Gisbert. Tra questi, alcuni estratti da GUERRILLA, lo spettacolo che la compagnia spagnola presenterà a Short Theatre 12 il 7 e 8 settembre al Teatro India.

L’evento nasce nell’ambito della collaborazione tra Short Theatre e l’Accademia di Spagna a Roma, che negli anni ha permesso di sostenere e curare la presenza di compagnie spagnole all’interno del programma del festival romano. Quello con il Conde de Torrefiel è un rapporto che nasce nel 2014 con l’allestimento, presso l’Accademia di Spagna, della performance La chica de la agencia nos dijo que había piscina en el apartamento ospitata in quell’edizione di Short Theatre.

L’evento è in collaborazione con il progetto europeo sulla drammaturgia contemporanea FABULAMUNDI_PLAYWRIGHT EUROPE in cui rientra Pablo Gisbert, autore dei testi del El Conde de Torrefiel.

Per l’evento all’Accademia di Spagna di martedì 5 settembre l’ingresso è gratuito e aperto a massimo 100 persone. Prenotazione con numero di persone e nome su: shortheatrefestival@gmail.com

GUERRILLA di EL CONDE DE TORREFIEL sarà programmato nell’ambito di Short Theatre, al Teatro India il 7 settembre alle ore 21.00 e l’8 settembre alle ore 20.00.

Per info e biglietti: www.shorttheatre.org

Concierto “Son Regina, e sono amante”. Festival Patrimonio in Musica, Tivoli

“Son Regina, e sono amante”: Musica al femminile nella collezione di Maria Luisa di Borbone, Regina d’Etruria”
Tivoli, Villa Adriana, 29 de julio de 2017, 20:30 h

La Fundación Musica per Roma presenta la 1.º edición del Festival Patrimonio in Musica, con el objetivo de revalorizar el patrimonio arqueológico de los sitios nombrados Patrimonio Mundial de la Humanidad por la UNESCO. Dentro de su programación, y en colaboración con la Real Academia de España, tendrá lugar el concierto Son Regina, e sono amante, centrado en la música desarrollada por las mujeres entre 1801-1824, resaltando el intercambio musical entre España e Italia. Este concierto forma parte del proyecto desarrollado por la musicóloga Ana Lombardía durante su beca MAEC-AECID 2017 en la Academia de España, que ha incluido, asimismo, una serie de conciertos en la Real Academia de España (7 abril), Villa Adriana Tivoli (29 julio) y Auditorium Parco della Musica di Roma (16 octubre).

Introducción:  Ana Lombardía (musicóloga) I Concierto interpretado por Marta Estal (soprano) y Barbara Panzarella (piano)

Read more

XXV FESTIVAL SETE SÓIS SETE LUAS – MUSICA DEL MONDO MEDITERRANEO E LUSOFONO

16 -19 luglio 2017. Piazza di San Pietro in Montorio

Il Festival Sete Sóis Sete Luas organizza, insieme a istituzioni europee e italiane, spettacoli negli spazi urbani. Da più di cinque anni la Piazza di San Pietro in Montorio è uno degli scenari eletti per gli organizzatori, nel marco delle attività culturali promosse per il Comune nel programma “L’Estate di Roma”.

Nel 1993 nasce il Festival Sete Sóis Sete Luas, diretto sin dalla sua prima edizione de Marco Abbondanza, e comincia l’originale e ricco scambio culturale tra Italia e Portogallo che, nel corso di 21 anni (1993-2013), ha visto l’adesione di nuovi paesi: Grecia (1993), Spagna (1997), Capo Verde (1998), Francia e Marocco (2005), Israele (2006), Croazia (2008), Brasile (2009) e Romania (2012), Slovenia e Tunisia (2013), privilegiando sempre le località periferiche e non i grandi centri.

PROGRAMMA

Domenica 16 Luglio
LES P’TITS BRAS (Francia) – 22h
Spettacolo di circo aereo acrobatico umoristico.

La Compagnia Les P’tits Bras porta in scena la sua nuova creazione ispirata alla Belle Epoque: «L’Odeur de la Sciure». Un’imponente struttura in stile Liberty, un grande palco circolare, cinque incredibili artisti che capovolgono l’animo degli spettatori e combinano splendidamente abilità aerea e umorismo clownesco. «L’Odeur de la Sciure» è un riferimento al trascorrere del tempo, un ritorno al circo di altri tempi. Un’ora di spettacolari acrobazie, equilibrismi a mezz’aria, giochi icariani e incredibili volteggi tra i trapezi lasceranno il pubblico senza fiato. Il loro marchio di fabbrica? I voli aerei, l’umorismo, la derisione e la straordinaria abilità tecnica.

Lunedi 17 Luglio
Conferenza del Premio Nobel per la Pace 2015 MOHAMED FADHEL MAHFOUDH (Tunisia) –21h
LES P’TITS BRAS (Francia) – 22h
Spettacolo di circo aereo acrobatico umoristico

Martedì 18 Luglio
LES RYTHMES DES 7LUNES (Mediterraneo/Capo Verde) – 22h

Tante anime mediterranee danno vita alla Rythmes des 7 Lunes, un proge_o esemplare che unisce e armonizza nello stesso spe_acolo Fado, musica sefardita, tradizioni musicali occitane, arabe e italiane. La direzione musicale è del grande chitarrista portoghese José Peixoto, già fondatore del famoso gruppo portoghese dei Madredeus. Al suo fianco la voce e il guembri del marocchino Adil Smaali, il violino di Elena Floris, che da anni collabora con l’Odin Teatret, le percussioni di Liron Meyuhas da Israele e il basso del capoverdiano Lucio Vieira. Un lungo e affascinante percorso che è un racconto in musica dello spirito Mediterraneo. Prima Nazionale. Produzione artistica originale del Festival Sete Sóis Sete Luas.

Mercoledì 19 Luglio
SANTO ANTÃO 7SÓIS BAND (Capo Verde) – 22h
con la partecipazione di MARIO INCUDINE (Sicilia)

Ispirato al tema del lavoro degli agricoltori e dei pescatori, il repertorio del gruppo rivisita le tradizioni musicali delle montagne dell’isola di Santo Antão. Un viaggio affascinante che unisce melodie tradizionali, composizioni originali e nuovi arrangiamento ispirato  alla cultura dell’isola di Santo Antão, culturalmente una delle più ricche di Capo Verde. I 5 musicisti sviluppano questo progetto con la direzione del musicista siciliano Mario Incudine che sarà presente al concerto in qualità di Special Guest. Prima Nazionale. Produzione artistica originale del Festival Sete Sóis Sete Luas.

PROGRAMMA SCARICABILE: XXIV Festival Sete sois sete luas

PERFORMANCE DUM LUCEM HABETIS / MENTRE AVETE LA LUCE / MIENTRAS TENÉIS LA LUZ

PERFORMANCE Dum lucem habetis / Mentre avete la luce / Mientras tenéis la luz
24 giugno ore 20:30,  Giardini dell’Academia de España en Roma

La luce e il corpo sono la materia di lavoro; la luce è l’agente fisico che rende visibili gli oggetti – è sia una realtà fisica che una realtà metafisica – ma la luce è anche lo spazio interno vuoto delle cavità o degli organi del corpo. Attraverso lo studio della luce, il corpo, l’anatomia e i rapporti possibili tra di essi, questo progetto parla dell’attraversare, del mettere il fuori nel dentro e di tirare fuori il dentro, i cicli, la durata e lo stare. Dum lucem habetis / Mentre avete la luce / Mientras tenéis la luz è un incontro in cui la danza, la musica, la luce e i racconti si mescolano con il rito. Uno spazio e un tempo condivisi in cui interpreti e pubblico sono partecipi.

Vi invitiamo a festeggiare il giorno di San Giovanni e il solstizio d’estate nei giardini dell’Accademia, una celebrazione intesa dal punto di vista del sacro e del profano, da quello delle arti sceniche e della cultura popolare. Siamo: Roberto Baldinelli, David Benito, Irene Cantero, Álvaro Cantero, Elena Córdoba y Luz Prado. Questa performance è realizzata grazie alla Borsa di Studi MAEC-AECID d’Arte, Educazione e Cultura per l’anno 2016–2017.

Durata aperta, il pubblico può restare nello spazio il tempo che desidera e può muoversi liberamente.

 

Processi 144. Mostra finale dei residenti della Real Academia de España en Roma

22 giugno – settembre 2017
Inaugurazione 22 giugno, ore 20.00 

Il diaframma è un muscolo / una cupola che sostiene tutta la fascia scapolare, la parte alta della colonna, gli arti superiori e il cranio. È il muscolo / cupola che regge il nostro essere – cuore – testa.

È inserito fra l’apofisi xifoide dello sterno, i bordi costali della parete toracica, le estremità dell’XI e della XII costola, legamenti della parete addominale posteriore e le vertebre lombari L1, L3 e L4.

Il cuore riposa sopra al diaframma.

L’escursione diaframmatica, ossia il suo movimento durante la respirazione, va da 1,5 a 10 cm di lunghezza. Durante l’inspirazione il diaframma si abbassa per lasciare spazio ai polmoni, e si appoggia sulle viscere. Nell’espirazione sale, si rilassa e torna al suo posto.

 

La fortezza è la virtù soprattutto di chi resiste. Inoltre capita che nonostante possiamo vedere l’azione come qualcosa tendenzialmente di limitato nel tempo, la resistenza ella fortezza richiede quasi sempre perseveranza e uno sforzo sostenuto. Perseverare significa questo: mantenersi fermi quando serve. I puntelli di qualsiasi struttura non possono cedere nemmeno un istante affinché la struttura stessa rimanga in piedi.

“Da La resistenza intima”,  Josep Maria Esquirol

“No, non serve che tu lo faccia tutto il tempo.”

“Non fa nulla.”

Ma non è vero, sì che fa.

Le cupole e il nostro diaframma sostengono lo scorrere del tempo e tutte le tensioni del nostro corpo, le accolgono, non si sgonfiano e non traballano.

Potremmo prenderci un po’ più cura dei nostri diaframmi. Una rivendicazione del minimo indispensabile del sostegno ai nostri organi, di tutti i tetti pieni d’aria e di luce che donano sollievo alle città.


 

Ci trasferiamo alla cripta del Tempietto del Bramante per un giorno, per resistere insieme a lui il corso del tempo, festeggiandolo con danza. L’azione è continuata dalle 10.00 fino alle 18.00 ore. Il pubblico potrà partecipare in qualsiasi momento e rimanere tutto il tempo che voglia.

INTERPRETI 

Irene Cantero e Luz Prado

COLLABORAZIONE DI 

Elena Córdoba e David Benito