CONCERTO: ROMA: RECINTI SACRI E SPACIALIZZAZIONE SONORA

REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

Eduardo Soutullo

Roma: recinti sacri e spazializzazione sonora

 

Domenica 5 luglio 2020 ore 19.00

Chiesa di San Pietro in Montorio,

Roma, Piazza S. Pietro in Montorio 3

 

Domenica 5 luglio alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Pietro in Montorio, si terrà il concerto del compositore Eduardo Soutullo (Bilbao, 1968). Durante il concerto verrà eseguita per la prima volta in assoluto Pentaphonics, composizione realizzata dal Mº Soutullo durante il suo soggiorno a Roma, al quale ha partecipato con il progetto Roma: recinti sacri e spazializzazione sonora. Il risultato del progetto è stata la composizione di un lavoro di musica da camera della durata di quindici minuti, il cui obiettivo è quello di esplorare la spazializzazione del suono, usando il linguaggio contemporaneo partendo dal lavoro di alcuni compositori di musica del XVI e XVII secolo come Orazio Benevoli (1605-1672), Giuseppe Ottavio Pitoni (1657-1743) e Andrea Gabrieli (1533-1585).

 

A Roma, per la prima esecuzione della sua composizione, il maestro Soutullo ha scelto la chiesa di San Pietro in Montorio poichè lo spazio interno della chiesa consente di collocare i cinque musicisti del quintetto della PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble (violino, violoncello, clarinetto, flauto, pianoforte) alla maniera della musica policorale, come nelle opere barocche, creando un effetto sonoro surround che avvolge lo spettatore.

Il concerto inoltre prevede l’esecuzione di alcune musiche rinascimentali riarrangiate dal compositore, HODIE COMPLETI SUNT di Andrea Gabrielli (1533-1585), CANTATE DOMINO e VIAS TUAS DOMINE di Giuseppe Ottavio Pitoni (1657-1743).

CONCERTO SOUTULLO

Il concerto, a ingresso gratuito su prenotazione, fa parte di Processi 147, mostra dei borsisti 2019/2020, aperta fino al 31 dicembre 2020 e inaugurata lo scorso 25 giugno, che presenta i lavori finali degli artisti residenti.

CONCERTO “IL CANTO DELLA SIBILLA”

22 febbraio – Ore 19.00: Il Canto della Sibilla è un testo liturgico con melodia gregoriana che ebbe una grande diffusione durante il Medioevo nel sud d’Europa e che si interpreta tradizionalmente durante la Messa della Vigilia di Natale nelle chiese di Maiorca (tra i quali spiccano quelli interpretati nel Monastero di Lluc e nella Cattedrale di Palma) e nella Cattedrale di Alghero in Sardegna.

Maiorca e Alghero sono gli unici due luoghi nei quali il canto rappresenta una tradizione che si protrae dal Basso Medioevo fino ai giorni nostri, essendo rimasta immune anche all’abolizione avvenuta nel Concilio di Trento (1545-1563) e a qualsiasi altra vicissitudine. Il 16 novembre 2010 fu dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Precedentemente era stato dichiarato Bene di Interesse Culturale (BIC) dal Consiglio Insulare di Maiorca il 13 dicembre 2004.

 

CONCIERTO DE GUITARRA Y VOZ. ERNESTO MAYHUIRE Y MARTA ALMAJANO

VIERNES 26 DE OCTUBRE

Dentro del programa “I Venerdi Musicali” del período de otoño, la Academia ofrece un concierto de voz y guitarra, para el que contamos con dos de los mayores expertos de ambas disciplinas en la actualidad: Marta Almajano y Ernesto Mayhuire.
Durante la sesión, el público tendrá el placer de escuchar algunas de las obras más importantes de grandes compositores clásicos,  como el italiano Mauro Giuliani, los españoles Francisco Tárrega, Fernando Sor, Enrique Granados o Manuel de Falla y el peruano Pedro Ximenez Abril y Tirado. Maestros, por tanto, que abarcan una parte esencial de la música de los siglos XIX y XX.
Read more

CONCERTO DI PIANOFORTE, VIOLINO Y VIOLONCELLO

20.30 h – Salone dei Ritratti – Ingresso libero

La Real Academia de España aderisce alle attività organizzate per l’evento Musei in Musica 2017, che comprende l’apertura di musei e spazi culturali della città di Roma fino a mezzanotte e la programmazione di spettacoli musicali e di danza. L’Accademia propone la apertura straordinaria del Tempietto del Bramante e del Chiostro del Pomarancio dalle 18:00 a mezzanotte e offre il concerto “Trio di pianoforte, violino e violoncello”, di Barbara Panzarella (pianoforte), Roberta Lioy (violino) e Francesco Marini (violoncello), eseguendo opere di Beethoven, Haydn e Mendelssohn.

Read more

CONCERTO DEL CICLO “I VENERDÌ MUSICALI DELLA REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA”

VENERDÌ, 10 OTTOBRE 2017 ALLE ORE 19.00 – SALA DEI RITRATTI

All’interno della programmazione di “I venerdí musicali della Real Academia de España a Roma” si svolgerà un concerto di pianoforte eseguito da Ignacio Arrojo.

IGNACIO ARROJO

Ha iniziato la sua formazione all’età di 11 anni A  Plasencia. Ha anche ricevuto lezioni di insegnanti come Iván Martín, David Kuyken, Sophia Hase, Yungwook Yoo e Ernesto Rocío. Nel 2012 vince il primo premio al concorso “Giovani Musicisti di Extremadura” ed è stato recentemente assegnato il Primo Premio e il Premio per il miglior pianista al 15 ° Concorso Nazionale di Interpretazione “Intercentros Melómano” (Madrid) e il primo premio ex aequo e Premio Speciale per Musicality nel XXXVI, Piano Competition Città di Linares «Marisa Montiel» (Jaén).

 

Programa concierto Ignacio Arrojo 10 nov 2017

 

Concerto di chitarra di Armando Orbón – Proiezione di Orboniana

VENERDÌ 20 OTTOBRE. SALA CONFERENZE

All’interno del Festival Remover Roma con Santiago avrà luogo nella Real Academia de España en Roma il concierto di chitarra di Armando Orbón, prestigioso interprete e professore di chitarra classica, chi ha alle spalle un’estesa e riconosciuta carriera internazionale.

Dopo il concerto seguirà la proiezione di “Orboniana”, film documentario di Fran Vaquero che segue le orme di Julián Orbón (Avilés 1925 – Miami 1991), intellettuale e compositore riconosciuto internazionalmente, attraverso le città nelle qualli visse e le persone che gli conobbero. Ingresso libero.

Cartel Orboniana 1

SCHEDA TECNICA

Documentario HD  (70 min.)
Produzione, sceneggiatura e direzione:  FRAN VAQUERO
Direzione di Fotografia y Montaggio: JOSE VALLE
Con: ARMANDO ORBON
E la collaborazione di: LAURA e ISABEL GARCIA-LORCA, VICTOR BATISTA FALLA, JORGE PARDO, DIEGO “EL CIGALA”, MARIVI MONTESERIN, AQUILES TUERO, RAMON GARCIA AVELLO (ESPAÑA); ALICIA ALONSO, PEDRO SIMON, FINA GARCIA MARRUZ, JOSE MARIA VITIER, PABLO MILANES, CHUCHO VALDES, JAVIER ZALBA, ANETTE DELGADO, DANI HERNANDEZ (CUBA), JULIO ESTRADA (MÉXICO) e PAQUITO DE RIVERA e JULIAN ORBON (figlio) (USA).

 

SON REGINA E SONO AMANTE

Son regina e sono amante è un progetto musicale sviluppato dalla dottoressa Ana Lombardía presso l’Accademia Reale di Spagna a Roma nel 2016/2017. Si occupa per la prima volta del ruolo delle donne negli scambi musicali tra la Spagna e l’Italia durante il primo trimestre del XIX secolo (1801-1824). La figura centrale è l’Infanta spagnola Maria Luisa de Borbón (1782-1824), Regina d’Etruria e Duchessa di Lucca. Ha vissuto 20 anni in Italia, coltivando un’intensa passione per la musica come patrono, collezionista, pianista, cantante e perfino compositore. Inoltre ha stabilito contatti con compositori e librettisti italiani che gli hanno dedicato opere artistiche come alcune delle composizioni che ascolteremo in questo concerto.

Introduzione: Ana Lombardía (musicologo) I Concerto di Marta Estal (soprano) e Barbara Panzarella (pianoforte)

CONCIERTO DI PIANOFORTE DI JOSU OKIÑENA

MARTEDì 3 OTTOBRE ALLE 19.00 ORE – SALONE DEI RITRATTI 

Il pianista e ricercatore Josu Okiñena (San Sebastián, 1971) ha dedicato due decadi della sua attività professionale al recupero e alla diffusione del patrimonio culturale spagnolo. Le sue ricerche in diversi archivi e fonti lo hanno portato a realizzare un ampio studio sulla vita e sulle opere del compositore Padre Donostia. Nel 2012, insieme al soprano Almudena Ortega, ha pubblicato in Warner Music l’Integral de la obra para voz y piano” composta da quattro dischi dedicati al musicista cappuccino. Nel 2013, tramite la casa discografica Sony Classical, ha invece pubblicato un album con le opere per pianoforte di Padre Donostia. Attualmente sta lavorando alla realizzazione del suo ultimo e inedito album, un nuovo progetto discografico per la Sony Classical che si intitola Xuxurlak e che uscirà nel 2017.

Il pianista e ricercatore Josu Okiñena ha dedicato due decenni della sua attività professionale al recupero e alla diffusione del patrimonio culturale spagnolo. Offrira un concerto di pianoforte dedicato al compositore Padre Donostia dove la musica classica sará la protagonista. Tra un’ ampia selezione di brani si potrá ascoltare “Preludios Vascos”, uno dei più sorprendenti capolavori pianistici. La sua musica parla anche della figura di Donostia, la forte presenza del romanticismo nel suo lavoro e la sua evidente influenza folklorica.