Apuntes sobre un animal fuera del agua

 

-TXUSPO_MABI 14sept_ESEn colaboración con el Instituto San Giuseppe Calasanzio de Roma-

En el marco del proyecto del artista residente Txuspo Poyo, en concreto, aprovechando la ocasión de tener en la Real Academia de España en Roma el espectacular esqueleto de una ballena Minke (la especie de rorcual más pequeña del mundo) queremos plantear una actividad educativa con Mabi Revuelta que tendrá esta estructura:

Read more

BACIO ALL’ARIA – MARAL KEKEJIAN

baccio all'aria 5 okweb

Dal 30 agosto al 5 settembre, ore 22.00

Bacio all’aria è un gesto culturale di amore ripetuto nei confronti della città di Roma e dei suoi abitanti. Un gesto poetico di rincontro visivo ma nella distanza fisica dei corpi. Un gesto formale, una chiamata pubblica lanciata in aria per tutti da un qualsiasi punto di Roma, consapevoli che oggi l’elemento aria emette un messaggio virulento per il suo carattere propagatore.

Read more

SHORT THEATRE

short theatre

breathe in, breathe out 

2 settembre

19:00

Reale Accademia di Spagna

«Inizia ascoltando il tuo respiro. Amplifica il suono del tuo respiro posizionando i palmi delle tue mani sopra le tue orecchie. Ascolta mentre il suono del tuo respiro si trasforma nel suono del vento» (Pauline Oliveros).

Loreto Martínez Troncoso presenta presso la Reale Accademia di Spagna, entro il festival Short Theatre 2021, breathe in, breathe out, donde lei “parla, bisbiglia, geme, contiene il respiro, sbotta, disorganizza il sistema dell’io a favore di quella polifonia ritmica che vibra in ogni voce”.

L’artista spagnola, nella sua ricerca, si è concentrata sulla ricerca dell’esistenza attraverso la voce, la presenza o la parola, parlando e non parlando, a volte permettendo a questa presenza di emergere attraverso testi, registrazioni o film. Il silenzio è rimasto anche una parte fondamentale del suo lavoro come modo per far sorgere una voce collettiva, la voce dell’altro, a volte quella del pubblico, esplorando così i limiti istituzionali, politici e sociali.

Ulteriori informazioni su https://www.shorttheatre.org/

FI.DANZANTI O VIVA GLI SPOSI!/

17 settembre
20.00
Piazza di San Pietro in Montorio

Dress Code: Spose e sposi

Per partecipare a FI.DANZANTI registrati qui: https://www.eventbrite.it/e/170141147753

Jorge Dutor e Guillem Mont del Palol sono due grandi artisti spagnoli protagonisti attuali della scena della Performance contemporanea. Sono inoltre una coppia da più di 14 anni. Lo scorso 10 Luglio hanno presentato nel Centro LGTBI di Barcellona la loro Performance “Gli Oggetti del Desiderio”; e quello che hanno fatto, sorprendendo e emozionando tutti i presenti, è stato sposarsi in scena accompagnati dal pubblico, essendo proprio la presenza del pubblico a dare validità al rito dell’unione. Il lavoro di questi due artisti è spesso un interessante dialogo tra realtà e finzione, che mette in discussione la rilevanza e l’attualità delle strutture culturali e sociali davanti alla realtà. La Piazza e la Chiesa San Pietro in Montorio, costruite su richiesta dei Re Cattolici (1481 – 1500), formano parte della struttura storica della Reale Accademia di Spagna a Roma. Oggi, questi spazi sono diventati uno dei luoghi preferiti dai romani per sposarsi. Io, Maral Kekejian, vivo qui come borsista (specializzata in Commissariato e Gestione Culturale) dell’Accademia da Febbraio 2021, e da quando si è concluso lo stato di allarme in Italia, tutti i giorni osservo e apprezzo un susseguirsi inarrestabile di matrimoni che accumulano sposi, amici e familiari. In quell’istante la piazza della mia casa, dell’Accademia di Spagna, si riempie di allegria e agitazione e, io stupefatta e un pochino invidiosa vedo fiori, vestiti vaporosi e pieni di brillantini, cravatte alla moda con 35°, macchine lussuose noleggiate per l’occasione, i sanpietrini inondati di riso, coriandoli, petali finti e veri, centinaia di selfie e foto irrealizzabili tra tutti gli invitati, dopo poco vanno via dalla piazza la quale rimane vuota per alcune ore fino al matrimonio successivo…

Ho invitato Jorge e Guillen che sono parte del mio progetto a Roma. Non c’è un modo migliore per dare un altro significato e uso a una piazza pubblica della città, in più essendo quella dove io vivo, che utilizzarla in in modo allargato come la usano gli stessi romani. Questa attività è un invito ai cittadini romani di celebrare la festa degli sposi a San Pietro in Montorio. In questa celebrazione che “URMA. Spazio pubblico e paesaggio contemporaneo nella città di Roma” desidera condividere pubblicamente, dall’Accademia Reale Spagnola a Roma, due storie di vita e due professioni complementari che si incontrano cercando anche di rendere nuovamente noti gli spazi significativi della città che si uniscono per creare uno spazio nuovo e vecchio, e che ha la vocazione di essere allo stesso tempo uno spazio di riflessione e allegria.

Biografia degli artisti:
Siamo Jorge Dutor e Guillem Mont de Palol, creatori scenici e performers.
Lavoriamo ai confini di diverse discipline come la danza, l’architettura, il teatro o l’opera e i loro relativi settori che influenzano la politica e il sociale. Abbiamo un impegno molto forte con un luogo che per altri è di passaggio. Essere nel limite e non al centro delle cose è una posizione ideologica. Le nostre rappresentazioni sceniche si incrociano con linguaggi e fanno crescere qualcosa di energico e empatico. Usiamo l’umorismo, l’assurdo, la ripetizione e la musica per avvicinare le arti vive a tutto il pubblico con l’intenzione che esca facendo il trenino e che dopo ripeta quello che ha visto nelle case. Stiamo insieme in questo progetto dal 2009 collaborando con teatri, centri d’arte e Festival d’Europa e Latino America.

CREACIÓN COMO TRABAJO (contra la precariedad) – Mesa de debate

Parte del proyecto Videografías. La Cultura entre las Cámaras derivado de la exposición online www.reactivandovideografias.com

22 de septiembre 2021 a las 19.00

Debate online y presencial

Presencial: Residencia de estudiantes C/ Pinar, 21 28006 Madrid.
Plazas limitadas, imprescindible reservar. Si desea reservar, pinche aquí.

Online: www.edaddeplata.org
Si desea participar en el turno de preguntas puede escribir a preguntas@residencia.csic.es 

Esta mesa pretende abordar la transformación de las condiciones de creación, trabajo y vida de quienes hoy crean a través del vídeo en contextos de indefinición creativa, donde su propia práctica es denominada de maneras distintas. Las condiciones de precariedad, pluriempleo y desdibujamiento de tu obra como trabajo, son retos que cabe reflexionar, bajo preguntas como: en la diversidad de culturas y contextos de trabajo de estos creadores ¿quiénes crean?, ¿cómo lo hacen?, ¿qué dificultades tienen? Pero, sobre todo ¿cuáles son las actuales condiciones de producción y trabajo de estos creadores? ¿Qué dificultades y contradicciones encuentran en su producción, en la consideración de su hacer como trabajo remunerado, en su difusión, en el hábitat de la red, en los circuitos artísticos …? ¿De qué manera se vinculan con su práctica como trabajo y de qué forma es percibido y apoyado por el contexto?

Coordinada por Remedios Zafra con la participación de:

PREKARIART  Prekariart es un grupo de investigación que explora la forma de entender la precariedad en la práctica artística, en sus acepciones simbólica y material, profundizando en sus modos de gestión. PREKARIART analiza los significados de la precariedad en la producción específica de colectivos o artistas que la tematizan. En la mesa participarán Kontxa Elorza e Itziar Zorita, integrantes del proyecto I+D+I Estudio multidisciplinar de la condición precaria del arte y los y las artistas contemporáneas.

MARTA AZPARREN, es artista visual y performer. Vive y trabaja en Madrid y Barcelona. Licenciada en Bellas Artes por la UCM y máster en Estudios de Cine y Audiovisual Contemporáneo en la Universidad Pompeu Fabra de Barcelona. Su obra ha sido proyectada y premiada en numerosos festivales y exposiciones internacionales. Interesada en mezclarse con otras disciplinas, colabora con artes vivas y música como performer, dibujando en vivo o como VJ. Coordina la revista de videoarte Cuadrats. Actualmente trabaja en el ensayo visual «Diario de fábrica» sobre la huella del trabajo industrial en la actividad artística, en torno a «Europa ‘51» de Roberto Rossellini y el pensamiento de Simone Weil.

JORGE LINARES,  Guatemala, 1986. Artista visual y arquitecto. Su investigación se centra en la intervención de espacios urbanos con medios y técnicas digitales. Ha participado en exposiciones en galerías, museos y centros culturales de Centroamérica, México, Colombia, Estados Unidos, España, Suiza y Holanda. En 2016 fundó la residencia artística Chichicaste, en el Lago de Atitlán, Guatemala. En 2017 con los artistas Pablo López y Víctor Flores, funda el estudio de arte, diseño y arquitectura Estudio DS3, en Guatemala.

MILENA GARCIA, Managua, 1977. Estudia el trauma, la violencia ejercida desde el poder y sus efectos en los cuerpos. Maestria en Bellas Artes con enfasis en Cine en el San Francisco Art Institute (SFAI) con Beca Fulbright. Licenciatura en Comunicacion Social en la Universidad Centroamericana (UCA). Obtuvo Mencion de Honor en la Bienal de Artes Visuales del Istmo Centroamericano (2006) y en la Bienal de Artes Visuales de Nicaragua (2005). Vive y trabaja en Managua.

La realidad de los sueños – Mostra Pepe Carretero

- 15 luglio – 12 settembre –                                        

Per partecipare: prenotazioni@accademiaspagna.org              

Laureato in pubblicità, pittore autodidatta e autore di tre libri di poesie, è stato borsista della Reale Accademia di Spagna nel corso del 1988-1989.
L’artista si muove tra l’autobiografico e l’onirico, e recupera dalla sua memoria momenti che ricorda come magici, tellurici, confortevoli e al tempo stesso chiusi, inquietanti o commoventi.

La realtà dei sogni presenta una serie di quadri che si aprono all’espressione di un mondo personale e unico in cui confluiscono le forme realiste tradizionali nell’ambito di una figurazione europea che non smette di sorprenderci per la sua particolarità.

Scarica qui tutta l’informazione

_DSC0345

MOSTRE ONLINE

SEGUI I NOSTRI PROGETTI ONLINE:

PROCESSI 147 | REACTIVANDO VIDEOGRAFÍAS | LA GRAN CONSPIRACIÓN

 

“PROCESSI 147″ – MOSTRA VIRTUALE

PROCESSI 147 online captura

 www.accademiaspagna.org/processi147

Per la prima volta la Academia de España en Roma offre una mostra virtuale con una selezione dei progetti dei 22 creatori e ricercatori residenti durante 2019/2020: Processi 147. Si aggiunge alla mostra temporanea che, nelle sale della Academia, ha aperto al pubblico in giugno e che rimarrà esposta fino alla fine dell’anno.

Una opportunità di avvicinarsi per conoscere meglio coloro che hanno usufruito di questa prestigiosa borsa, in una esperienza totalmente differente. Uno strumento che si somma alle diverse pubblicazioni, immagini o video che, durante il loro soggiorno, hanno diffuso i lavori realizzati e che, a partire da questo progetto pilota, si incorporeranno annualmente con un linguaggio proprio, concepito per tutti i pubblici e per arrivare in tutti i luoghi.

CLICCA QUI PER VISITARLA!

Read more

Itinerari nella Roma degli esuli spagnoli

Ciclo d’incontri Il cammino si fa camminando. Itinerari nella Roma degli esuli spagnoli

Sabato 3 luglio
10.00h
Piazza San Bartolomeo all’Isola (Isola Tiberina)
Elena Trapanese, borsista residente (2017-2018) e docente presso l’Università Autonoma di Madrid, guiderà i partecipanti in una seconda passeggiata letteraria e poetica affinché possano riscoprire Roma attraverso lo sguardo di alcuni dei protagonisti dell’esilio repubblicano spagnolo.

Presentazione del libro La Real Academia de España en Roma y el conjunto monumental de San Pedro en Montorio De los Reyes Católicos al siglo XXI

Venerdì 25 giugno alle ore 19.00

Una visita al complesso monumentale di San Pietro in Montorio e la Reale Accademia di Spagna a Roma: la loro storia, il luogo della crocefissione di san Pietro, la costruzione della chiesa e del tempietto di Bramante per i Re Cattolici, il mecenatismo della Monarchia ispanica nei secoli e le opere artistiche che ospita, la creazione nel 1873 dell’Accademia di Spagna e gli obbiettivi dell’istituzione di carattere pubblico dedita alla promozione culturale e all’ospitalità di creatori e ricercatori nel campo delle arti e delle discipline umanistiche, che nel 2023 commemorerà il suo 150 anniversario.

Ingresso gratuito previa prenotazione fino ad esaurimento posti: info@accademiaspagna.org

Partecipano:

Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia
Ángeles Albert, Direttrice della Real Academia de España
Flavia Cantatore (Sapienza-Università di Roma)
Claudio Varagnoli (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)

Insieme agli autori:
Margarita Alonso Campoy (Real Academia de España)
Javier Andrés Pérez (Real Academia de España / Museo Nacional de Escultura de Valladolid)