VOCI E CULTURE REGISTRATE (ripetizione e differenza) – dibatitto

“VIDEOGRAFÍAS: VOCI E CULTURE REGISTRATE (RIPETIZIONE E DIFFERENZA)

MERCOLEDÌ 2 MARZO ALLE 19:00 (GMT+1)

3º dibattito del progetto di ricerca Videografie: la cultura tra le telecamere. Mostra online www.reactivandovideografias.com

Dibattito online e presenziale

Presenziale:
Posti limitati. Prenotazione su: info@accademiaspagna.org

Online: streaming sui canali della Real Academia de España en Roma

Tratteremo qui le tematiche che si reiterano e si singolarizzano nelle opere che costituiscono Riattivando Videografie: Identità, decolonizzazione, femminismo, violenze, intimità, cultura… La ricchezza e la diversità di approcci, forme e voci del lavoro videografico di questa mostra la convertono in un significativo ed evocativo ritratto della complessità di mondi di vita.

Dalla registrazione documentaristica ed etnografica alle forme ibride di fiction e auto fiction, le possibilità della creazione audiovisiva si muovono in un ricchissimo gradiente in cui c’è posto per la realtà senza filtri e l’infiltrazione di una telecamera che vede senza essere vista, fino alla complicità di una storia creata, rappresentata o immaginata a partire da ciò che pungola chi crea, sia intimo o culturalmente condiviso. In questa tavola rotonda cerchiamo l’opportunità di parlare delle nostre culture parlando delle loro creazioni. A tale scopo proponiamo una conversazione tra i vari curatori, curatrici e artiste a artisti partecipanti al progetto.

Che cosa diciamo e che cosa mostriamo in queste opere? Che cosa nascondiamo? Che cosa reiteriamo e che cosa ci distingue? In quale misura gli interessi e le tematiche su cui lavorano artisti e curatori ci permettono di conoscere la complessità in cui abitiamo nelle sue sintonie globali e punti di intensità locali? Chi sono i soggetti di quei discorsi? Come narriamo, quali sono le nostre scritture e mezzi, i nostri espedienti, i modi di dire e le strategie? Che cosa le differenzia da altre creazioni audiovisive? Come dialogano con altre pratiche creative che si diffondono e abitano la quotidianità delle reti?

Coordinatrice:

REMEDIOS ZAFRA, saggista e Científica Titular dell’Istituto di Filosofia del CSIC. È stata professoressa universitaria di Arte, Antropologia, Politiche dello Sguardo e Studi di Genere. Orienta la sua ricerca sullo studio critico della cultura contemporanea, il femminismo e la creazione. È autrice dei libri El Entusiasmo. Precariedad y Trabajo creativo en la era digital (Premio Anagrama de Ensayo y Estado Crítico) Ojos y capital, (h)adas (Premio Meridiana e Público de las Letras), Un cuarto propio conectado e Netianas. Fa parte del Patronato della Real Academia de España en Roma. (www.remedioszafra.net)

Partecipanti:

IRIS LAM, gestrice culturale, curatrice, ricercatrice e docente. Lavora al Centro Cultural de España in Costa Rica, dirige l’organizzazione culturale strategica Global Metro Art ed è professoressa ricercatrice all’Universidad di Costa Rica. I suoi progetti si sviluppano nelle discipline delle arti visive, la sperimentazione, il video e i nuovi media; con tematiche relative ai diritti umani, migrazione, femminismo, LGTBIQ, sinologia e mercato artistico-culturale.

ESTIBALIZ SÁBADA MURGUIA, artista e dottoressa in Arte e Ricerca. Borse di studio: Academia de España en Roma 2018 e 2016, Borsa di studio Multiverso BBVA, Borsa di studio Art i Natura, La Cité Internationale des Arts de París, Fundación BilbaoArte, Museo Artium e VEGAP. Mostre al MUSAC, Matadero, Centro Centro e proiezioni video al MNCAR Madrid, MACBA, Fundació Antoni Tàpies e CDAN. Inoltre, ha diretto diversi seminari su pratiche artistiche, attivismo e femminismo in centri come Arteleku, Sala Rekalde, o Tabakalera.

GLADYS TURNER BOSSO, architetta, ricercatrice e curatrice indipendente. Membro del Consejo de Exposiciones del Museo de Arte Contemporáneo di Panamá (MAC-Panamá). Membro dello staff curatoriale della X Biennale Centroamericana (2016). Nel 2012 ha scritto per "De mi barrio a tu barrio. Streetart in Mexico, Central America and the Caribbean" del Goethe Institut. Nel 2015 ha scritto per l’antologia “Entre Siglos. Arte contemporáneo de Centroamérica y Panamá” pubblicata dalla Fundación Rozas-Botrán del Guatemala.

Read more

L’ARTE DELLA FOLLIA

La “Real Academia de España en Roma” presenta la performance dell’ACCADEMIA DELLA FOLLIA il prossimo venerdì 18 marzo alle 18.30 h. A cura di Antonella Carlucci, con la participazione di Marzia Ritossa, Gabriele Palmano, Pavel Berdon, Darko Kuzma e Giuseppe Feminiano.

Versi di cantastorie e pièces teatrali si muoveranno nei suggestivi spazi dell’Accademia Reale di Spagna per presentare la nascita ed il metodo di lavoro dell’Accademia della Follia, nata oltre trent’ anni fa nell’Ex Ospedale Psichiatrico di Trieste (TECNICA + FOLLIA = ARTE).

Partecipazione gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili:  prenotazioni@accademiaspagna.org

Disegni di Luca Bencich.

La residenza artistica di Pantxo Ramas presso la “Real Academia de España en Roma” durante il corso 2019/2020 è servita per lo sviluppo di Palimpsesto Basagliano. In questo progetto, l’artista ha affrontato le pratiche artistiche collettive che hanno seguito la chiusura dei manicomi in Italia e, in particolare, Trieste dal 1971 a seguito delle denunce di Franco Basaglia sul deplorevole stato dei manicomi. Così questo psichiatra italiano contribuì ad una nuova concezione degli spazi di salute mentale.

Questo lavoro è servito a stabilire una collaborazione tra l’Accademia spagnola e l'”Accademia della Follia”, un progetto teatrale e culturale fondato da Claudio Misculin, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani che integra attori a rischio psichico e fisico per dare voce ai protagonisti dei cambiamenti sociali precedenti attraverso l’Arte nelle sue più diverse manifestazioni. I 30 anni che questa iniziativa compie nel 2022 ne testimoniano il successo, a cui si aggiunge la sua presenza in Europa e in America Latina insieme alla partecipazione di autori come Giuliano Scabia o Dacia Maraini.

TOMAR LA CASA – Mostra

dal 20 gennaio al 30 aprile 2022

acciones y reacciones. Nave Oporto en la Real Academia de España y en Roma

A cura di Marta Ramos – Yzquierdo

Negli anni 2011 e 2012 tre artiste, Irma, Sonia e Belén, hanno condiviso uno spazio di lavoro e convivenza presso la Real Academia de España en Roma. Un luogo che ha una storia centenaria come ambiente di lavoro, studio e produzione artistica. Tra le sue mura si mettono in rilievo i legami che esistono tra vita quotidiana, riflessione continua, dialoghi condivisi e modalità di produzione dell’opera, ma anche, e più importante, di reti e affetti. L’esperienza è servita da punto di partenza per pensare la creazione di una struttura condivisa di studi a Madrid, uno dei primi esempi della sua generazione ancora attivo. Situato in un magazzino industriale nel quartiere di Carabanchel, a questo progetto si sono aggregati altri artisti, amici vecchi e nuovi, andandosi a stabilire come Nave Oporto dal 2013. Tra loro, Miguel Ángel, Beatriz, Miki, Santiago e Nicolás, a loro volta residenti in questa sede romana in diversi periodi, fino al 2019. L’Accademia è stata la loro casa durante queste residenze e il capannone è ridiventato uno spazio per lavoro ed esperienze vitali al loro ritorno.

È in questi incroci, in cui cerchiamo di classificare vita, produzione e arte, che si rivela la pratica artistica come modo di prospettare forme di osservazione, analisi e sperimentazione. Affrontano l’arte intesa come metodo di ricerca di un contesto – spaziale, storico, sociale, economico, etc. – ma anche come generatore di relazioni. Pertanto, in questo condividere tra pari, diventano complici radicali e critici costruttivi.

I loro processi – azioni – sono proposte che, con i piedi per terra, propongono pensieri diversificati – reazioni – per una riflessione continua e una condivisione a partire dai processi dell’arte, che rispetta e si arricchisce nella varietà. Occupare la casa è un gesto metaforico e fisico di occupazione come rivendicazione di questi modi alternativi del fare. Sono otto artisti che tornano ad abitare gli spazi domestici e comuni della RAER, proponendo diversi interventi. In ognuno di essi ci chiamano a riflettere sulla percezione, la memoria e il significato simbolico dell’artista, attualizzando questo ambiente classico, romano e accademico.

 

 

 

 

BIOGRAFIE

Marta Ramos-Yzquierdo

Curatrice indipendente. Laureata in Storia dell’Arte presso la Universidad Complutense, Madrid, Master in Gestione Culturale all’Instituto Ortega y Gasset, come curatrice fa parte dell’ICI New York (Bogotá, 2013). Dal 2003 al 2015 ha vissuto in Cile e in Brasile, dove ha lavorato per diverse istituzioni e mezzi di comunicazione. Una volta ritornata in Spagna, è stata direttrice di LOOP Barcellona 2017, residente alla Real Academia de España en Roma, 2018-2019, ed è docente di Practicas Curatoriales del Master della Escuela SUR (Univ. Carlos III, Circulo Bellas Artes), che concilia con collaborazioni abituali per El Cultural e la rivista a-desk.org.

Le linee principali di lavoro che ha sviluppato in progetti e mostre in Germania, Argentina, Brasile, Colombia, Spagna, Italia, Messico o Regno Unito, s’incentrano sull’analisi delle strutture di potere e le possibilità di azione a partire dalla pratica di arte contemporanea su queste, soffermandosi sullo studio delle modalità di percezione, concezioni temporali, sociopolitiche ed economiche. Le sue ricerche si basano su presupposti derivati dalle teorie post-coloniali e conoscenze di altre ontologie, con particolare attenzione al Sud Geopolitico e al paradigma locale – globale, nonché sulla revisione del concetto di lavoro come articolatore sociale, dal paradigma dell’artista come lavoratore e le diverse formalizzazioni della ricerca e pratica artistica.

Nel corso del 2021 ha sviluppato il progetto espositivo itinerante della collezione del CA2M Madrid, la mostra SUPER SUPERLIKE. Impulsos digitales y emotividad virtual, curata insieme a Enrique Radigales per la Sala Bóvedas del Conde Duque di Madrid, e insieme a Nicolás Combarro, la mostra processuale El Medio y el Tiempo, all’interno della cornice del 150° anniversario di Mariano Fortuny y Madrazo, con gli artisti Andrea Canepa, Esther Gatón, Fermín Jiménez Landa, Laura Llaneli e Enrique Radigales, a Granada.

 

Irma Álvarez

Laureata in Belle Arti all’Universidad de Vigo, vive e lavora a Madrid. Il suo lavoro è stato esposto sia in Spagna che nel resto dell’Europa, nonché Seul, Stati Uniti, Porto Rico o Messico, paese nel quale lavora con la Galería Agustina Ferreyra. Ha ricevuto borse di studio da Cajastur, la Residencia de Estudiantes di Madrid o il Colegio de España a Parigi. Nel 2012 ottiene la borsa di studio della Real Academia de España en Roma e nel 2014 la borsa di studio della Casa de Velázquez. Nel 2017 riceve una delle otto borse di studio per sviluppo di progetti artistici della Fundación Marcelino Botín; sempre nello stesso anno il Ministero di Cultura francese (Culturefrance), le conferisce una borsa di studio per una residenza alla Cité Internationale des Arts di Parigi.

Nell’ultimo periodo ha esposto in mostre personali presso la Galería Luis Adelantado (Valencia), la Fundación RAC (Galizia) o la Ciudad de Cultura de Santiago de Compostela (Galicia). Recentemente ha esposto nella Fundación Cerezales de León “El espacio entre las cosas”  e ha realizzato un duo project con l’artista Mirem Doiz nella Galería Rita Urso di Milano.  La sua opera si trova in diverse collezioni pubbliche e private come la collezione Pilar Citoler, Colección DKV, Colección Mariano Yera, Colección Cervezas Alhambra, Ministerio de Cultura, AECID, Fundación Masaveu, Ayuntamiento de Madrid, Fundación Talens, Museo de Bellas Artes del Principado de Asturias, Academia de España en Roma, Berezdivin Collection di Porto Rico, etc.

 

Nicolás Combarro

Utilizza diverse forme artistiche come l’intervento, la scultura, la fotografia o il video stabilendo un dialogo con i processi di trasformazione dell’architettura e il suo contesto sociopolitico.

Ha realizzato mostre individuali in musei e centri d’arte come la Maison Européenne de la Photographie (Parigi), il Maximiliansforum (Monaco), il CGAC di Santiago de Compostela, l’Institut Français (Madrid) e in gallerie come la Solo Galerie (Parigi), Galería Moriarty (Madrid), Kwanhoon Gallery (Seul), Galería Taché (Barcellona) o la PABLO Gallery (Manila).

Ha realizzato opere site specific per la I Manila Biennale (Filippine), Kreativquartier (Monaco), 42 Salón Nacional de artistas (Cartagena de Indias). Ha realizzato inoltre progetti specifici per centri d’arte come Caixaforum (Madrid, Barcellona), CentroCentro (Madrid), Tabacalera (Madrid), o nel Padiglione della Spagna della XV Biennale di Venezia di Architettura, tra gli altri.

Ha pubblicato libri come “Sotterranei” (RAER/Cabeza de Chorlito), “Interventions” (MEP), o “Arquitectura espontána” (Fundación La Caixa).

 

Miki Leal

Nasce a Siviglia, nel 1974. Laureato in Belle Arti presso l’Universidad de Sevilla. Nel corso della sua carriera la sua opera è stata riconosciuta in ambito nazionale e internazionale, presente in numerose mostre in gallerie e musei spagnoli tra cui vanno menzionate: F2 Galería, Galería Rafael Ortíz, Galería Fúcares, Galería Magda Bellotti, Centro Federico García Lorca, Centro Andaluz de Arte Contemporáneo, MUSAC, Artium, tra gli altri; e in gallerie internazionali come Track 16 Gallery, Santa Monica, USA; Galerie Maribel López, Berlino, 3+1 Arte Contemporânea, Real Academia de España en Roma.

Lavorando sempre sulla carta, Miki Leal sviluppa una raffigurazione astratta molto personale con sfumature pop e oniriche. Come se si trattasse di fantasie, le scene che crea con una depurata tecnica pittorica sono sogni di forme e colori estratti direttamente dalle tribolazioni della mente dell’artista. Il suo metodo di lavoro utilizza l’associazione per trovare elementi da sviluppare con l’energia, la forza e la versatilità che caratterizzano la sua pittura. “Sono passato per diversi processi creativi, anche se è sempre stato un processo da pittore astratto, poiché parto sempre dal bianco. L’importante è tirare il filo finché non si configura un qualcosa che alluda a elementi che hai nella testa, presenti in quel momento”.

 

Sonia Navarro

Ha imparato cucito e sartoria dalle nonne, prima di ottenere una Laurea in Belle Arti e un Master in Fotografia. È stata insignita di diversi premi e borse di studio come la Borsa di Roma e il Premio di Artes Visuales y Fotografía da parte del Ministro de Cultura.

Ha esposto in mostre personali in gallerie nazionali e internazionali, come T20 (Murcia), Mas Art (Barcellona) Ad Hoc (Vigo), Ybakatu, (Curitiba, Brasile), Galería Rafael Ortiz (Siviglia) e Galería Pedro Oliveira (Oporto, Portogallo); nonché alla Cité de Paris (Francia). Ha lavorato a progetti specifici per Manifesta 08; Open Studio Madrid; Puntos en común, CCE Guatemala; Estirar las costuras, Fundación Cerezales Antonino y Cinia, León; e Tirar del Hilo, La Mar de Músicas, Cartagena.

Da più di un decennio, attraverso diversi mezzi di comunicazione, come la scultura, l’installazione, la fotografia e il disegno, Navarro crea opere che sfidano e mettono a confronto i meccanismi di potere e le loro istituzioni, in particolar modo quelle che hanno contribuito al consolidamento di una gerarchia tra generi, relegando le donne al lavoro domestico e all’inamovibilità, riflettendo sulla lotta costante delle donne contro le convenzioni sociali prestabilite.

 

Miguel Ángel Tornero

Laureato in Belle Arti all’Universidad de Granada, attualmente vive e lavora a Madrid.

Ha realizzato residenze artistiche in luoghi come Academia de España en Roma (2012-13) o Künstlerhaus Bethanien a Berlino (2010), ed è stato insignito dei premi di fotografia come Grünenthal (2011), Purificación García (2007) o ABC (2003), nonché del Generaciones a progetti artistici (2009) o il Premio Nacional al Mejor Libro de Arte pubblicato nel 2014.

Tra le sue mostre personali spiccano “Quemar ramón” (2020) presso la Galería Juan Silió a Madrid, “Sin atajos” all’Universidad de Jaén, “La noche en balde” (2017) nella Galería Juan Silió di Santander, “Looking Was Serious Work but also a Kind of Intoxication” nel DA2 di Salamanca (2017), “The Random Series -berliner trato, romananzo & madrileño trip-” al Festival svizzero di Fotografia di Biel/Bienne (2016), Les Rencontres de las Photographie di Arles e al Centro de Arte de Alcobendas (2015), “The Random Series -berliner trato-” (2010) al Künstlerhaus Bethanien di Berlino.

 

Belén Rodríguez

E’ Master of Arts presso l’Accademia di Belle Arti di Vienna e l’Universidad Complutense di Madrid. Ha partecipato a Programmi di Artista in Residenza come Flora ars + natura, a Bogotá, Artista X Artista all’Avana, Hooper Projects a Los Angeles, Academia de España a Roma e BMUKK a Tokio. È stata finalista al V Premio Cervezas Alhambra, nel 2021, ha ricevuto il Premio Generaciones nel 2011 e la menzione d’onore nel 2009, il Primer Premio Ciutat de Palma Antoni Gelabert nel 2013, e la borsa di studio Staatsipendium, del Ministero della Cultura austriaco nel 2015, tra gli altri. Attualmente si può vedere la sua installazione specifica nella mostra Textiles, al CAAC di Siviglia, e sta preparando due progetti per la mostra collettiva “’¡Salvad mis amores!”, curata da Chus Martínez per Collegium ad Arévalo e la mostra personale per La Capilla in Patio Herreriano nel 2022.

 

Beatriz Ruibal

Praticamente tutta la sua opera è attraversata dal tema della memoria. Memoria personale e collettiva. Nel corso degli anni è andata costruendo un corpus di lavoro, fotografico e cinematografico, in cui convoca le assenze e riflette sulla memoria, l’oblio, il ricordo, concetti correlati alla fragilità dell’essere umano e dell’esistenza contemporanea. La sua opera si inscrive all’interno di una corrente della cultura visiva contemporanea che esce dai cammini battuti di una memoria ufficiale e chiusa per approfondire la frammentarietà, l’apertura, ciò che mette in discussione. Ha come elemento principale l’assenza affrontata in modo non lineare bensì processuale, che pone l’enfasi sulla soggettività e utilizza tecniche di montaggio e riappropriazione.

I suoi lavori sono stati presentati in mostre presso centri d’arte spagnoli come Matadero (Madrid), PhotoEspaña Real Jardín Botánico (Madrid), MAC (La Coruña), Casa Encendida (Madrid), Canal de Isabel II (Madrid), Círculo de Bellas Artes (Madrid), CCEMiami (Miami), CCMEX (Città del Messico), MNBA (L’Avana), Casa de las Américas (L’Avana), Museum of Contemporary Art Ars Aevi (Sarajevo) e i suoi film sono stati mostrati in festival internazionali come The Short Film Corner of Cannes (France), International Architecture Film Festival Nis (Serbia), Go Short – International Short Film Festival (Nijmegen), TIFF International Film Festival (Tirana), Festival Internacional de Videoarte de Camagüey (Camagüey), Cuba, Soul-Projection of video art (Sarajevo), Venice International Experimental Cinema and Performance Art Festival, Palazzo Ca’ Zanardi (Venezia), Festival Internacional de Cine y Arquitectura Cinetekton Film Fest, Puebla, Messico, tra gli altri.

Ha pubblicato i libri MADRE, Varasek Ediciones, finalista Miglior Libro di Fotografia dell’Anno a PHotoEspaña 2015, The Photobook Exhibition, Benaki Museum, Athens PhotoFestival 2015; The Project Library, Dublino, PhotoIreland 2015, Carretera Central, Ediciones Aldeasa, Colección foto.

Ha ricevuto il sostegno alla ricerca, creazione e produzione artistica nel campo delle Arti Visive dal Ministero di Cultura 2020. La Ayuda alla Creación Audiovisual 2019 della Comunidad de Madrid, la Borsa di residenza artistica Real Academia de España en Roma, 2016-2017; Borsa di studio ALNORTE 2013; il 2° Premio Sociedad y Mujer 2003, Comunidad de Madrid; la Menzione d’Onore alla II Bienal de Fotografía Contemporánea 1995, L’Avana, Cuba; Novos valores, Pontevedra, Imágenes jóvenes INJUVE 1992, Comunidad de Madrid.

La sua opera figura in collezioni di istituzioni come Colección CA2M (Comunidad de Madrid), CSIC-Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Madrid), Fundación RAC (Pontevedra). Colección Candela Alvarez Soldevilla (Madrid), Colección Real Academia de España en Roma (Roma), Fondo Cubano de la Imagen Fotográfica (L’Avana).

È fondatrice ed editrice di Varasek Ediciones (Madrid), fa parte del Colectivo Nave Oporto (Madrid).

 

Santiago Ydáñez

Jaén, 1967. Laureato in Belle Arti presso l’Universidad de Granada, ha svolto dei laboratori, tra gli altri, con Juan Genovés e Mitsuo Miura.

La sua opera è stata esposta: CAC de Málaga, Villa di Livia (Roma), Whitebox Art Center (Pechino), Museo Lázaro Galdiano (Madrid), Dillon Gallery (New York), CAAM (Gran Canaria), Galería Invaliden1 (Berlino), Fundación Chirivella Soriano (Valencia), Künstlerhaus Bethanien (Berlino), Antigua Iglesia de la Compañía de Jesús (Caravaca de la Cruz, Murcia), Galería S.E. (Bergen, Norvegia), Instituto de la Cultura y de las Artes de Sevilla (Siviglia), Instituto Cervantes (Palermo, Italia), Goethe Institut, Instituto Cervantes (Stoccolma), Fundación Canaria para el Desarrollo de la Pintura (Las Palmas de Gran Canaria), BASF Kulturhaus (Schwarzheide, Germania), Ge Galería (Monterrey, Messico), Galería Martin Mertens (Berlino), tra gli altri.

Ha ricevuto importanti distinzioni ed è attualmente uno dei giovani pittori spagnoli con più visibilità internazionale. Ha ottenuto tra gli altri il Premio de Pintura ABC nel 2002 e il Premio de Pintura Generación 2002 di Caja Madrid, la borsa di studio del Colegio de España a Parigi del Ministero di Cultura nel 2001, la borsa di studio della Fundación Marcelino Botín nel 1998, la borsa di studio della Academia de España en Roma nel 2016 e il 33° Premio de Pintura BMW nel 2018.

La sua opera si trova nelle collezioni della Fundación Botín (Santander), Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Madrid), Colección DKV, CAC di Malaga, Museo Sofía Ímber (Caracas, Venezuela), Diputación de Jaén, Colección L’Oréal, (Madrid), Colección ABC (Madrid), Centro Atlántico Museo de Arte Contemporáneo de Las Palmas (Gran Canaria), Colección CGAC (Galizia), Fundación Chirivella Soriano (Valencia), tra gli altri. Attualmente vive e lavora tra Berlino e Jaén.

 

VILLA DI LIVIA – VISITA

29662498_10213880320196527_9027559330880172915_o-e1537354280641-870x550

Venerdí 19 novembre alle 9:00

Visita a Villa di Livia per conoscere il luogo che ospitava gli affreschi che inspirarono Santiago Ydáñez (borsista di pittura 2017/18). La visita sarà preceduta di una presentazione sul significato simbolico della flora rappresentata nei dipinti da parte della Professoressa Giulia Caneva.

9.00 – presentazione della Professoressa Giulia Caneva nella sala conferenze

10.00 – Partenza dall’Accademia in autobus a Villa di Livia.

Scarica il foglio informativo qui

PROCESSI 147 – MOSTRA VIRTUALE

PROCESSI 147 – MOSTRA VIRTUALE

 

Per la prima volta la Academia de España en Roma offre una mostra virtuale con una selezione dei progetti dei 22 creatori e ricercatori residenti durante 2019/2020: Processi 147. Si aggiunge alla mostra temporanea che, nelle sale della Academia, ha aperto al pubblico in giugno e che rimarrà esposta fino alla fine dell’anno.

Una opportunità di avvicinarsi per conoscere meglio coloro che hanno usufruito di questa prestigiosa borsa, in una esperienza totalmente differente. Uno strumento che si somma alle diverse pubblicazioni, immagini o video che, durante il loro soggiorno, hanno diffuso i lavori realizzati e che, a partire da questo progetto pilota, si incorporeranno annualmente con un linguaggio proprio, concepito per tutti i pubblici e per arrivare in tutti i luoghi.

CLICCA QUI PER VISITARLA!

EL PANTEÓN DE LOS ESPAÑOLES – VISITE GUIDATE TEMATICHE

6 e 13 novembre

El Panteón de los Españoles. Visite Guidate Tematiche. Alberto Rodríguez Gorgal.

Visitas-Verano-1-es

“Suavemente ribera”.
Sabato 6 novembre/ ore 10.30 – Cimitero del Verano.
Affacciandoci alla Roma del XIX secolo, da questa sponda. Visita al Cimitero del Verano ricordando Mariano Fortuny e il suo secolo.

 “Plus Ultra”.
Sabato 13 novembre/ ore 10.30 – Cimitero del Verano.

Affacciandoci alla Roma del XIX secolo, da questa sponda. Visita al Cimitero del Verano ricordando gli spagnoli del Pantheon dell’Opera Pia.

Prenotazione: prenotazioni@accademiaspagna.org

PROCESSI 148. I RESIDENTI NEL PERIODO 2020/2021 SI RACCONTANO

26 ottobre dalle 10.00

Presentazione Processi 148

– Real Academia de España en Roma

Come parte del programma della ROME ART WEEK, il curatore Raffaele Quattrone incontra e presenta gli artisti e ricercatori in residenza nel periodo 2020/2021:

Irene de Andrés, Toni Amengual, Natividad Bermejo, Gadea Burgaz, Alán Carrasco, Sara García, Cristina Morales, Maral Kekejian, Yeyei Gómez, Virginia Morant, Carlos Pardo, Txuspo Poyo, Javier Quislant, Muriel Romero, Gonzalo Golpe, Mar Sáez, Shirin  Salehi, Miguel de Torres, Elo Vega, Leire Vergara, Àngels Viladomiu.

Sarà un’occasione per conoscere i risultati del loro soggiorno a Roma, del loro progetto, del loro lavoro traendo in un qualche modo le conclusioni di un’esperienza unica ed inimitabile.

La mostra Processi 148 che presenta le opere realizzate durante il loro soggiorno a Roma è aperta e visitabile fino a metà gennaio 2022.

Con l’occasione verranno svelati i nomi dei nuovi residenti nel periodo 2021/2022.

Per partecipare è consigliata la prenotazione a: prenotazioni@accademiaspagna.org

LA NATIVIDAD – PRESENTAZIONE LIBRO

Giovedì 18 novembre alle 19.00
LA NATIVIDAD di Santiago Ydáñez, con testi di Juan Gómez Bárcena  .
Edizione d’artista.
Due storie parallele attorno alla misteriosa scomparsa del dipinto “La Natività” di Caravaggio.
Presentzione del libro presso la sala conferenze dell’Accademia con la presenza di Santiago Ydáñez (autore), Juan Gómez Bárcena (scrittore), Gonzalo Golpe (editore) e Marina Meyer (designer).

DANIELA ORTIZ – TALK E PERFORMANCE

TALK – 28/09/21 ore 19  presso la Reale Accademia di Spagna (piazza di San Pietro in Montorio, 3)

PERFORMANCE  29/09 + 30/09 ore 19.30  presso Monumento Anita Garibaldi, Piazzale Anita Garibaldi, Gianicolo 

 

Appuntamenti all’interno del programma pubblico #HiddenHistories2021

A cura di Sara Alberani, Valerio Del Baglivo, in collaborazione con Marta Federici (LOCALES)

Per info scrivere a: @hiddenhistories.rome@gmail.com