ALEX RODRÍGUEZ SUÁREZ – Processi 151

ALEX RODRÍGUEZ SUÁREZ

LE CAMPANE DI ROMA: UN PATRIMONIO ARTISTICO SCONOSCIUTO


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |  MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

Le campane di Roma: un patrimonio artistico sconosciuto, il progetto

Le campane di Roma: un patrimonio artistico sconosciuto ha esaminato più di cento campane presenti in chiese, monasteri, edifici pubblici e musei della capitale italiana. Questi strumenti in bronzo furono fondamentali per annunciare e regolare sia la fede cristiana che lo scorrere del tempo. Alcune suonano ancora, altre sono silenti, ma ognuna di esse ha una storia da raccontare. L’esplorazione è consistita principalmente nell’annotazione delle misure (altezza e diametro), nella lettura delle iscrizioni e nell’analisi della decorazione. Lo studio di tutte queste informazioni sarà imprescindibile per tracciare l’evoluzione storica di questo strumento e della sua produzione nel corso dei secoli, dal Medioevo ai giorni nostri. Anche se in alcuni casi l’accesso alle campane è stato difficile, tutti gli strumenti studiati sono stati fotografati, in un modo o nell’altro. Questo materiale fotografico, in gran parte inedito, sarà accessibile in un database online creato appositamente per questo progetto. L’obiettivo è quello di condividere una parte del patrimonio campanario di Roma, affinché ciò che tutti possiamo ascoltare possa essere ammirato anche visivamente. Il numero di campane esplorate è in realtà una percentuale molto piccola del numero totale degli strumenti presenti in città. Tuttavia, è un contributo alla scoperta di una parte particolarmente sconosciuta del patrimonio culturale della città eterna.

 su ALEX RODRÍGUEZ SUÁREZ

ALEX RODRÍGUEZ_FOTO

Dottore di ricerca in storia bizantina (King’s College London, 2014). Da allora ho condotto progetti di ricerca in Turchia (ANAMED, AKMED), Bulgaria (CAS SOFIA), Stati Uniti (DumbartonOaks – Harvard University), Italia (Centro Vittore Branca), Grecia (American School of Classical Studies di Atene), Libano (Orient-Institut Beirut), Israele e Palestina (W.F. Albright Institute of Archaeological Research). La maggior parte di questi progetti si è incentrata sul paesaggio sonoro religioso delle comunità cristiane dell’Europa sudorientale e del Levante mediterraneo, in particolare sull’uso delle campane.

Web: https://independentresearcher.academia.edu/AlexRodriguezSuarez

LAURA MARTÍNEZ PANIZO – Processi 151

LAURA MARTÍNEZ PANIZO

Si inaugura questo borgo minerario


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

Si inaugura questo borgo minerario, IL PROGETTO

“SI INAUGURA QUESTO BORGO MINERARIO” è una riflessione comparata in termini di Storia Sociale sulle politiche adottate dal franchismo in Spagna e dal fascismo in Italia per lo sfruttamento delle miniere di carbone e sulle loro conseguenze sociali. In entrambi i regimi totalitari, il processo di impianto e consolidamento di questa industria ha portato con sé la trasformazione del territorio, non solo per quanto riguarda l’uso del paesaggio, ma anche a livello sociale, generando un profondo radicamento indiscutibilmente legato all’attività mineraria che si estende fino ai giorni nostri.

Le aree di studio proposte fanno parte dei cosiddetti territori di transizione, ovvero quelle aree geografiche che negli ultimi decenni sono state immerse in processi di decarbonizzazione. Si tratta delle regioni leonesi di Bierzo e Laciana nel caso spagnolo e dell’isola di Sardegna nel caso italiano. È stato stabilito un dialogo tra questi casi di studio su scala locale per illustrare un quadro più ampio a livello globale.

Il quadro storico-temporale comprende, in termini generali, la prima metà del XX secolo, e più specificamente gli anni ’20 e ’30 nel caso dell’Italia e gli anni ’40 e ’50 nel caso della Spagna. L’industrializzazione del nord-ovest iberico, e in particolare del Bierzo e della Laciana, non solo è stata un fenomeno particolarmente tardivo, ma anche molto parziale e localizzato, intorno ai bacini carboniferi, come nel caso dell’isola di Sardegna, soprattutto dopo l’attuazione di regimi caratterizzati da politiche economiche autarchiche.

Entrambi i contesti sono immersi in processi di centralizzazione della produzione e della distribuzione del carbone, generando importanti trasformazioni urbane e favorendo una produzione di massa che darebbe luogo a un importante esodo di persone verso questi centri di produzione. Ciò comporterebbe anche la creazione di una rete di infrastrutture tra cui abitazioni, strade, ferrovie per il trasporto, elettrificazione del territorio, etc. La differenza principale tra i casi proposti sta nel fatto che mentre a El Bierzo e a Laciana le politiche abitative si basavano sugli insediamenti minerari, nel caso della Sardegna si proponeva la creazione di nuove città, come Carbonia.

Il progetto è stato realizzato con una metodologia multidisciplinare. Da un lato, abbiamo osservato e confrontato gli strumenti di propaganda e i mezzi di comunicazione utilizzati da entrambi i regimi per diffondere l’attività industriale dell’industria carbonifera; in secondo luogo, abbiamo localizzato i registri dei lavoratori negli archivi aziendali italiani, al fine di confrontarli con quelli già localizzati per il caso spagnolo e determinare attraverso di essi l’estrazione sociale della massa di lavoratori; La quarta parte del progetto è consistita nella realizzazione di un intervento archeologico, applicando il metodo dell’etnoarcheologia dell’abbandono, concentrandosi sulla materialità derivante dalla cultura mineraria.

L’obiettivo finale di questa proposta era la produzione di un cortometraggio audiovisivo e la pubblicazione di un libro divulgativo che mostrasse i risultati della ricerca, evidenziando ciascuno dei pezzi documentari ottenuti e cercando di mostrare al pubblico una conclusione.

Il contenuto della mostra si compone del trailer del documentario, di una selezione di fotografie di entrambi i casi studio e dei materiali archeologici ottenuti nell’intervento realizzato nel villaggio minerario di Albares de la Granja, nel comune di Torre del Bierzo.

 

 SU LAURA MARTÍNEZ PANIZO


Laura retrato estudio

Ponferrada: El Bierzo (1990). Laurea in Storia e Master in Storia Contemporanea presso l’Università di Santiago de Compostela (2016); collaboratrice dell’INSTITUTO DE ESTUDIOS BERCIANOS dal 2015; membro del gruppo PATRIMONIO INDUSTRIALE DEL NOROESTE IBÉRICO. INDUSTRIALE E ARCHEOLOGICO, all’interno della Cattedra di Territori Sostenibili e Sviluppo Locale dell’UNED; impegnata dal 2014 nella ricerca, localizzazione ed esumazione di persone scomparse a seguito della Guerra Civile Spagnola e del dopoguerra con diversi enti. Dal 2018 faccio parte dell’équipe tecnica di SPUTNIK LABREGO, un progetto incentrato sulla resilienza e la resistenza delle società contadine in momenti storici di grandi trasformazioni, da cui abbiamo condotto studi rilevanti sui contesti della guerriglia antifranchista e sugli ambienti associati allo sfruttamento delle miniere di wolframio nelle montagne di Casaio (Ourense); tesi di dottorato in corso sui contesti minerari associati allo sfruttamento delle miniere di carbone nel nord-ovest della Spagna (USC). Attualmente è beneficiaria di una borsa di studio presso la Real Academia de España en Roma, nell’ambito del programma ROMA: residenze artistiche e di ricerca per spagnoli, promosso da AECID.

Web: https://sputniklabrego.com/

BEGOÑA GARCÍA-ALÉN – Processi 151

BEGOÑA GARCÍA-ALÉN

UNA FINESTRA TRA DUE MURI


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

Dibujo (1)
2024
Lápiz sobre papel
70,5×93,5 cm

Dibujo (2)
2024
11×10,5cm (medidas variables)
Lápiz y témpera sobre papel

Dibujo (3)
2024
37,5×47 cm
Lápiz sobre papel

Dibujo (4)
2024
Lápiz y témpera sobre papel
40x40cm


Estructura (1)
2024
Madera, tinta vinílica, lápiz sobre papel
80x200x70cm

 

UNA FINESTRA TRA DUE MURI, IL PROGETTO

Una ventana entre dos muros es un proyecto de cómic que toma como referencia la obra de Carlo Scarpa para generar una investigación que explore la vinculación del lenguaje secuencial y la arquitectura.

La intención de esta propuesta es crear una obra gráfica que reflexione en torno a la relación entre estas dos disciplinas a través de lugares comunes como pueden ser la estructura o la creación de espacios, ya sean físicos o narrativos.

 

SU BEGOÑA GARCÍA-ALÉN 


begoña garcia alen

Begoña García-Alén González è un’artista plastica di Pontevedra. Ha studiato presso la Facoltà di Belle Arti di Pontevedra e la Kingston University di Londra.

Begoña lavora con i fumetti da una prospettiva molto personale. Le particolarità del suo lavoro coprono diversi livelli: da un lato, l’originalità del discorso che utilizza il linguaggio del colore e della forma all’interno di un media sequenziale e, dall’altro, il suo universo simbolico all’interno del piano narrativo. La sua retorica si avvale della tensione che esiste tra gli aspetti fisici degli oggetti e il loro potere enunciativo.

Dal 2014 ha pubblicato diverse opere con le case editrici Fosfatina, Apa-Apa Cómics e NL Ediciones, progetto editoriale che ha creato insieme ad Andrés Magán. Nel 2021 ha pubblicato Adeus Amigos, fumetto vincitore del Premio Castelao de Cómic de la Deputación Provincial da Coruña.

Come insegnante, ha tenuto workshop e conferenze presso istituzioni come IED Istituto Europeo di Design (workshop Paisaje experimental, Madrid, 2017), Afundación (A Arte no Cómic, Vigo, 2018) e Universidade de Vigo (Fanzine e cómic experimental, Facoltà di Belle Arti di Pontevedra, 2019).

Ha lavorato come illustratrice per Libros Walden, Terranova, BlackieBooks, Solo Magazine, Diari ARA, CentroCentro, tra gli altri.

BELENISH MORENO-GIL – Processi 151

BELENISH MORENO-GIL, IL CATALOGO È QUESTO


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

IL CATALOGO È QUESTO, IL PROGETTO 

Il progetto Il catalogo è questo prende il nome dalla celebre aria dell’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in cui Leporello fa un inventario e descrive le amanti del suo padrone. Questa proposta si articola come un dittico:

  • Il ciclo di canzoni intitolato The day Fanny Mendelssohn died, per soprano, pianoforte, tastiera, sensori, video ed elettronica, attinge alla tradizione del lied romantico, la cui formazione, come musica da salotto, costituiva il soffitto di cristallo che molti interpreti e compositori dovevano affrontare. Ogni brano è una microstoria su una donna diversa, anche se tre dei dieci brani del ciclo sono dedicati alla compositrice Fanny Mendelssohn.

 

Fanny Mendelssohn è considerata il paradigma della donna all’ombra di un uomo, nel suo caso, il fratello Felix. Il padre le negò la possibilità di far diventare la composizione la sua occupazione principale. La sua musica venne ascoltata tra le pareti del salotto di casa e soltanto da una ristretta cerchia di amici. Fu quando arrivò a Roma, invitata dal direttore dell’Accademia di Francia, che prese per la prima volta in considerazione di pubblicare le sue opere.

The day Fanny Mendelssohn died è stata presentata in anteprima a Roma il 10 maggio nella stessa sala in cui si trova questa installazione. Le interpreti sono state Magdalena Cerezo e Johanna Vargas.

 

  • Con la Tiktopera (I), invece, l’obiettivo è stato quello di portare sul social network le storie sviluppate nel ciclo di canzoni. Durante la residenza è stato realizzato un processo di ricerca per identificare gli elementi formali, scenici e musicali più rilevanti di TikTok. L’idea era quella di creare un corpus di come si opera su TikTok per poter successivamente utilizzare questo linguaggio nella creazione di una serie di piccoli brani.

Lo scorso 4 giugno si è tenuto un evento con l’etnomusicologo Juan Bermudez, specialista di TikTok e dottorando all’Università di Vienna, e il beatboxer Ervinho. Si è trattato di un incontro in cui sono state approfondite le difficoltà e le sfide della ricerca artistica in questo campo.

Sul tablet sopra il pianoforte è possibile vedere il primo video della serie. Per maggiori informazioni: TikTok @belenishmoreno_gil

 

https://youtu.be/8DnzSi2Wn6c

https://youtube.com/shorts/C4ssny0v7XM 

 

 SU BELENISH MORENO-GIL


Belen Moreno

Belenish Moreno-Gil (1993) è una post-compositrice, performer e musicologa. Dal 2018 la sua carriera artistica ruota attorno alla creazione di teatro musicale contemporaneo e alla drammaturgia musicale. Le sue opere sono state rappresentate al Münchener Biennale für Musiktheater, Kontakte Festival (Berlino), ZKM di Karlsruhe, Transit Festival (Lovanio), Landestheater di Linz o RainyDays del Lussemburgo. Nel 2021 il suo lavoro “Subnormal Europe” è stato premiato con una menzione d’onore al Prix Ars Electrónica, il più prestigioso premio al mondo nel campo dell’arte digitale. Attualmente è direttrice artistica di CLAMMY, studio e compagnia di teatro musicale contemporaneo, insieme a Óscar Escudero.

Alla carriera artistica affianca anche la ricerca come membro del gruppo “Música popular urbana y feminismos en España: estrategias, conflictos y retos de las mujeres en las prácticas musicales contemporáneas (2000-2023)”.

Instagram: @belenishmoreno_gil
Facebook: Belenish Moreno-Gil
TikTok: @belenishmoreno_gil

Web: https://www.belenishmorenogil.com/
Web: https://www.clammymusictheater.com

 

The day Fanny Mendelssohn died  IMG_5418

ALONSO GIL – Processi 151

ALONSO GIL, I FANTOCCI DI ROMA


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

I FANTOCCI DI ROMA, IL PROGETTO

Mi sono basato sul significato del termine italiano consapevolezza, che potrebbe essere tradotto come coscienza della realtà o coscienza dell’ambiente, e durante la mia permanenza a Roma ho posato il mio sguardo e messo al lavoro la mia macchina creativa in relazione agli esclusi dalla società, quella parte di mondo che generalmente ignoriamo perché non vogliamo vederla, in quanto la sola vista speculare ci fa girare la testa dall’altra parte.

La città come paradigma di convivenza umana rappresenta una promessa ai suoi cittadini di una vita basata sull’inclusione emancipatoria. Tuttavia, questa forma di socializzazione sta subendo ora una drastica interruzione in cui prevale l’esclusione.

In parallelo, ho dipinto una sorta di nuovi comandamenti, a mo’ di haiku, che ci esortano a vivere un’esperienza di vita piena e liberatoria.

 

PORCA MISERIA, ALONSO GIL Y RUBÉN OJEDA GUZMÁN

Porca Miseria è il titolo di una mostra concepita per essere presentata presso la norcineria Iacozzilli a Trastevere, nei pressi della piazza di San Cosimato. Le opere realizzate erano state pensate per essere circondate da prosciutto, salsicce, polpette, guanciale e, soprattutto, porchetta. Tuttavia, avendo sfidato le autorità italiane, la mostra non ha mai avuto luogo.

Porca Miseria è un’espressione colloquiale di stupore, rabbia, fastidio o delusione. È un modo molto italiano di maledire la sfortuna che si usa quando qualcosa va storto e denota frustrazione o disagio. D’altra parte, per noi era evocativo anche l’elemento del porco e della carne, in quanto temi ricorrenti nel nostro lavoro.

Grazie ai nostri interessi comuni e alla vicinanza dei nostri argomenti artistici, abbiamo instaurato una dinamica di produzione collaborativa che, nella maggior parte dei casi, ha dissolto l’autorialità. Dopo aver messo in piedi una sorta di laboratorio di argilla, luci, assemblaggio di oggetti trovati e readymade rimaneggiati, sono cominciate a fiorire opere che strizzavano l’occhio al selvaggio, al cannibalismo, al caso truccato, il tutto avvolto nel fumo nero emanato dalle nostre teste.

I pezzi ora esposti a Processi 151 sono diventati documenti di ciò che è diventata una voce inespressa di una grande mostra.

 

 SU ALONSO GIL


Alonso Gil web

Alonso Gil (1966) è un artista le cui pratiche in diversi formati, tipologie e discipline offrono una concezione generale dell’arte e dell’artista non soggetta a categorizzazioni impermeabili.
Dalla fine degli anni Ottanta lavora in vari contesti di sperimentazione sociale in progetti che coinvolgono diversi collettivi, stabilendo un processo di lavoro comune.

Ha tenuto mostre personali presso La Sala AtínAya di ICAS (Siviglia); Espacio Santa Clara ICAS (Siviglia); CICUS (Siviglia); The Anti-Personnel Mine BanConvention (Oslo); CAAC (Siviglia); ARTifariti, Tinduf (Algeria); Meiac (Badajoz); Museo Ex Teresa Arte Actual (Città del Messico). E nelle gallerie Buades e Formato Cómodo (Madrid); Berini (Barcellona); Cavecanem (Siviglia); 38 Langham Street Gallery (Londra); Kobochika (Tokyo) e AscanCroneGalerie (Amburgo).

Ha partecipato a mostre collettive presso il Núcleo de Arte, Maputo (Mozambico); MUSAC (León); CDAN (Huesca); NIV Art Gallery, New Delhi; NuitBlanche (Toronto); Miam, Séte (Parigi); Creative Time (New York); Manifesta 4 (Francoforte) o BIACS (Siviglia).

Ha sviluppato opere nello spazio pubblico come Canteminación, Cáceres Abierto, (Cáceres); Graffiti Celestial (Córdoba); Tunning Cofrade, Intervenciones en Jueves 08 (Siviglia) o Guantanamera, Madrid Abierto (Madrid).
Ha collaborato a pubblicazioni come Refractor, La Infiltración, Revista de Occidente, PromotionalCopy, EarthFirst e Vacaciones en Polonia.

Web: https://www.alonsogil.com
Instagram: @alonsogil_7

ALEJANDRO ANDÚJAR – Processi 151

ALEJANDRO ANDÚJAR, IL VUOTO DELLA MORETA


.REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

Vuoto della Moretta

Alejandro Andújar

2024

 

Plastico in scala 1:1 di tubo quadrato di alluminio 30×30 mm e compensato di pioppo verniciato.

È il soprannome popolare dato a un’area di via Giulia rimasta vuota dopo la distruzione del tessuto urbano che la costituiva nel 1939, a favore di un gran viale di collegamento tra il Gianicolo e la Chiesa Nuova prevista dal Piano regolatore di Marcello Piacentini.

L’installazione raccoglie il documento sotto forma di plastico in scala 1:1, al momento della demolizione del vano scala di un palazzo scomparso in questo aggressivo intervento urbanistico. Si tratta del numero 21 di vicolo dello Struzzo.

Lo spettatore vede una descrizione sintetica di uno spazio in un determinato momento. Il plastico esprime una rovina, ma non con macerie, resti di malta, tubature e travi di legno, bensì con legno di pioppo, balsa e alluminio, materiali tradizionali per la costruzione di un plastico.

 

IL VUOTO DELLA MORETA, IL PROGETTO

Dal 1939 c’è un terreno che si è consolidato come una realtà spaziale che, sulla base di un progetto urbanistico di Marcello Piacentini, architetto del regime mussoliniano, è rimasta pressoché immutata per 85 anni a causa di varie questioni burocratiche.

Con questo progetto spaziale voglio sovrapporre diverse realtà susseguitesi in questo luogo prima di arrivare al suo aspetto attuale, e quindi riflettere da un lato sullo scempio che questi interventi hanno fatto del tessuto sociale e urbano, e rivendicare, dall’altro, come un monumento al fallimento, le aspettative disattese che sono state concepite dal potere governativo.
In un contesto scenografico, il visitatore sperimenta l’atmosfera di camminare in un’installazione in cui queste sovrapposizioni sono presentate sulla base di una documentazione storica delle diverse trasformazioni verificatesi nel Vuoto della Moretta da Giulio II a Il Duce.

 

SU ALEJANDRO ANDÚJAR

Alejandro Andujar

Cáceres, 1979. Laureato in Belle Arti all’UCM e in Scenografia alla RESAD, continua la sua formazione come dottorando all’ETSAM.

Ha ricevuto borse di studio da diversi enti come l’Akademie der Bildende Kunste di Monaco, la Fundación José Estruch, l’UTE (Unión de Teatros de Europa).

Dal 2001 ha lavorato come scenografo e costumista per teatri come l’Ópera Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro Real di Madrid, il Gran Teatro de Ginevra, l’Ópera di Losanna e il Palau de les Artes di Valencia. Ha inoltre lavorato a stretto contatto con registi come Lluis Pasqual, Jose Luis Gómez, Gerardo Vera, Helena Pimenta, Alfredo Sanzol, Juan Carlos Martel e Julio Manrique in teatri nazionali spagnoli come il Centro Dramático Nacional, la Compañía Nacional de Teatro Clásico, il Tetre Lluire e il Teatro de La Zarzuela.

Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti come il Premio Max, il Premio Butaca e il Premio de la Crítica Catalana. Parallelamente alla sua carriera professionale di scenografo, ha intrapreso un percorso di creazione artistica in cui esplora lo spazio e la sua percezione, in opere come El Futuro, insieme a Cris Celada, al Centro L’Artesá e ora alla RAER.

 

AMAYA GALEOTE – Processi 151

AMAYA GALEOTE, QUELLI CHE BALLAVANO A ROMA


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

scheda tecnica

Quelli che ballavano a Roma

Amaya Galeote

2024

Videoinstallazione multischermo

Durata: 28’

QUELLI CHE BALLAVANO A ROMA, IL PROGETTO

C’è stato un giorno in cui, guardando i miei genitori danzare, mi sono sorte molte domande: come vivevano quelle generazioni, qual era il loro rapporto con il ballo e come si conoscevano attraverso il corpo. Mi ha sempre interessato ciò che potevo imparare da loro, e questa curiosità mi ha portato a svolgere una ricerca su come erano i rapporti delle generazioni che hanno trascorso la loro giovinezza tra gli anni ‘60 e ‘70 in Spagna; che tipo di musica ascoltavano e i locali che frequentavano. Tutto questo è diventato un atto scenico in cui erano loro, attraverso interviste e riflessioni, a raccontarci come hanno vissuto quel periodo, condividendo le loro storie.

Sono andata a Roma con l’intenzione di continuare questa ricerca e mi sono posta le stesse domande e altre nuove che erano rimaste senza risposta. A Roma ho fatto molte interviste, conoscendo altri quartieri e altre persone che mi hanno convinto che non c’era una distanza così grande tra la generazione spagnola e quella italiana, nonostante le molte cose che pensavo li separassero, come ad esempio le note differenze politiche dell’epoca. Con tutte queste informazioni, mi è sembrato molto interessante mettere in dialogo i due Paesi, ed è in questo dialogo che si possono vedere le differenze, ma soprattutto le somiglianze tra loro. In tutto questo processo ci sono state più sorprese che certezze, e con tutto questo materiale ho deciso di fare una videoinstallazione esplorando qualcosa di nuovo per me, trattando l’immagine come se fosse una coreografia in cui tutto si unisce per farci capire parte di quel momento.

In quest’opera si è creato anche un piccolo spazio per un’indagine coreografica nata dai balli di quegli anni, che ho voluto condividere con i miei colleghi, rendendoli partecipi di tutto questo apprendimento. Insomma, farli danzare, un’esperienza che parla dell’individuo e del suo bisogno di appartenere a un gruppo.

In questa videoinstallazione mi avvalgo dell’aiuto di Cinzia Giovanettoni per il montaggio video, di Marc Álvarez per la composizione musicale e il suono e di Óscar Escudero per il montaggio video per multischermo, oltre che di tutte le persone intervistate a Madrid e a Roma e dei borsisti dell’Academia de España en Roma 2023/2024.

 

 SU AMAYA GALEOTE


Amaya Galeote

Amaya Galeote è danzatrice, coreografa e pedagoga, laureata in danza al Real conservatorio di Madrid e in Storia dell’Arte all’Universidad Complutense di Madrid.
La sua carriera è piuttosto eclettica: come interprete ha fatto parte di diverse compagnie di danza, come coreografa ha creato spettacoli e allo stesso tempo ha collaborato con artisti di altre discipline. Attualmente la sua carriera si incentra sul movimento scenico e sulla coreografia teatrale.

Ha usufruito di residenze creative presso il Centro coreográfico Canal e la Compañia Nacional de Danza, e diversi suoi lavori sono stati sovvenzionati sia dal Comune che dalla Comunità di Madrid.
Ha lavorato per il Teatro de la Zarzuela, Teatro Real, Teatro Español, Teatros del Canal, Teatre Lliure, Centro Dramático Gallego, Teatro Clásico, Teatre Nacional de Catalunya e ha partecipato a diverse produzioni per il Centro Dramático Nacional.

Collabora con registi come Carme Portacelli, Emilio Hernandez, Gianina Carbonariu, Amelia Ochandiano, Teatro en Vilo, Sergio Peris Mencheta, Marta Pazos, Alfredo Sanzol e Declan Donnellan.
Come direttrice ha curato l’anteprima del suo lavoro di ricerca “Los que bailaban” nella sezione +Dramas del centro dramático nacional; il suo ultimo lavoro come regista e coreografa è stato “Os navegantes”, per la compagnia Dançando com a diferença (Viseu, Portogallo).

CAMILA BARACAT VERGARA – Processi 151

CAMILA BARACAT VERGARA

LIBERTÀ AL CILE: RITORNO ALLE CENERI, MEMORIA E ARTE PUBBLICA ALLA BIENNALE DI VENEZIA DEL 1974


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

LIBERTÀ AL CILE: RITORNO ALLE CENERI, MEMORIA E ARTE PUBBLICA ALLA BIENNALE DI VENEZIA DEL 1974, il progetto 

Tornare alle ceneri per affrontare lo Sradicamento

 

Tra Venezia e il Cile ci sono 12.536 chilometri, quattro volte la distanza tra Venezia e la Palestina, nello specifico 3.603 chilometri fino a Gaza. Anche se sappiamo che la solidarietà nella Storia non sia mai precisamente dipesa dalla vicinanza territoriale, c’è qualcosa in questa distanza così vicina tra Venezia e Gaza e così lontana tra Venezia e il Cile che non posso fare a meno di notare.

Gli spostamenti e la genealogia dei movimenti che ci abitano intercedono e compaiono in ogni processo creativo o immaginario, per quanto si opponga resistenza. Oggi, strascico delle migrazioni dei miei antenati e in uno sradicamento ontologico conseguente alla mia disintegrazione materna, non posso far altro che cercare di tracciare un atlante del presente con le ceneri del passato per vedere in che modo le braci che continuano a bruciare mi interrogano.

 

 SU CAMILA BARACAT VERGARA


Camila Baracat

Camila Baracat Vergara, storica dell’Universidad Diego Portales di Santiago del Cile, Master in Comunicazione e Cultura Contemporanea dell’Universidad Nacional de Córdoba, Argentina. Diploma in Pratiche Curatoriali presso la Facoltà di Arti dell’Università del Cile.

Mi sono dedicata alla ricerca nel campo delle arti e del management culturale, agli studi sulla memoria e al loro legame con le pratiche artistiche, principalmente attraverso la fotografia. Nel 2022 ho pubblicato il libro “Memorias de Luz: Imágenes que faltan” con la casa editrice Ocholibros. Curatrice e ricercatrice della mostra “Inventario: fotolibros y otras visualidades desde el 73 hasta hoy”, esposta al Centro Cultural Palacio la Moneda nell’ambito della Fiera Stgofoto 2023 e alla Biblioteca Nazionale del Cile (da settembre a novembre 2023). Faccio parte del team di gestione della mostra Acontecer 50 años, un’esposizione per il 50° anniversario del colpo di Stato in Cile presso il Museo Nacional de Bellas Artes. Assistente di ricerca di Luz María Williamson per la mostra “Variaciones Espaciales” Retrospettiva dell’artista franco-cilena Simone Chambelland (2023).  Ho partecipato come ricercatrice e responsabile di progetti per la diffusione delle arti visive e il coordinamento di mostre in varie istituzioni culturali: Galería San Marcos, Galería Ex Aduana e Teatro Municipal di Arica (2022) tra gli altri.

IXONE SÁDABA – PROCESSI 151

IXONE SÁDABA, abitare le rovine della modernità 


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

Abitare le rovine della modernità

Ixone Sádaba

2024

 

TITOLO 1: CHI SOSTIENE L’ISTITUZIONE? I PARALIZZATO DALLA PAURA

TITOLO 2: CHI SOSTIENE L’ISTITUZIONE? II VIVO SENZA MEMORIA

Fotografie in stampa digitale su carta di cotone.

140 x 100 cm.

Ed 1/3.

2024

 

TITOLO 3: ROTTURA, SOSTEGNO E STRUTTURA DELLA ROVINA MORALE I

TITOLO 4: ROTTURA, SOSTEGNO E STRUTTURA DELLA ROVINA MORALE II

Strutture di legno e metallo + diversi elementi personali.

Dimensioni variabili.

Edizione unica.

2024

 

ABITARE Le rovine della modernità, il progetto

L’impalcatura è una struttura ausiliare e, al tempo stesso, essenziale nella conservazione architettonica delle rovine. Una struttura che mi interessa particolarmente per tre ragioni: per il carattere interessante della sua forma, per il fatto di sostenere e mantenere e per il modo in cui questo la lega alla maternità.

Partendo dal riferimento iniziale delle strutture di consolidamento delle rovine nate nell’Ottocento, prospetto qui un cambiamento di paradigma, un gioco semantico e formale sull’idea di rovina rispetto a quella della cura e del sostegno. Il progetto sviluppato in Accademia si concretizza in un’installazione di quattro opere, che concilia scultura e fotografia e che mi ha permesso di continuare l’esplorazione su cui si basa gran parte del mio lavoro.

Che cosa segnaliamo per il futuro? Stiamo puntellando una rovina morale?

Mentre ci sforziamo di sostenere le rovine di un impero, avanziamo tramite un processo di distruzione sociale sistematica. Un’idea di progresso che, nata dopo la Seconda guerra mondiale fondamentalmente negli Stati Uniti, convive con una forma patriarcale di fare politica che conforma la storia dell’Occidente (compresa la storia di Roma) e che ci ha portato fino a questa modernità ereditata; semplificata, etnocentrica e distruttiva. L’arroganza dei conquistatori e delle corporazioni rende incerto ciò che possiamo tramandare alla generazione successiva, umana e non umana.

Dalla mia posizione di artista e ricercatrice mi chiedo, come possiamo utilizzare meglio la nostra ricerca per arrestare l’ondata di rovina?

Possiamo mettere al centro l’atto del sostenere, del puntellare? È questo il ruolo del femminismo in pieno antropocene? E qual è il ruolo dell’immagine e della rappresentazione all’interno di un nuovo immaginario simbolico?

Che cosa decidiamo di preservare per il futuro?

L’impalcatura è una struttura ausiliare e, al tempo stesso, essenziale nella conservazione architettonica delle rovine. Usando come riferimento iniziale le strutture di consolidamento delle rovine nate nell’Ottocento, si prospetta un gioco semantico e formale sul trattamento preventivo della rovina. Un cambiamento di paradigma nel nostro concetto di cura e conservazione. Ponendo l’accento sull’atto di sorreggere e non sul sorretto.

Attraverso gesti di montaggio e assemblaggio, Sádaba genera una serie di paesaggi materiali costruiti con elementi trovati all’interno della fabbrica che comprendono vestiti da lavoro, mobili, piante e oggetti vari. In questo modo, le opere generano un racconto sulla materialità dell’Antropocene e un dialogo con le rovine architettoniche della centrale nucleare.

 su IXONE SÁDABA

Ixone Sadaba

Ixone Sádaba è un’artista e ricercatrice nata a Bilbao. Si è laureata in Belle Arti presso l’Università dei Paesi Baschi e ha completato la sua formazione presso l’Università Antonio de Nebrija di Madrid nel 2001 e con il Postgraduate Program dell’International Center of Photography di New York nel 2005.

Con oltre 20 anni di esperienza nel mondo dell’arte, ha sviluppato il suo lavoro tra gli Stati Uniti, Londra e l’Iraq e ha esposto le sue opere a livello internazionale in luoghi come il Museo Guggenheim di Bilbao, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, il MoCCa Contemporary Art Museum di Toronto e il Contemporary Arts Center di New Orleans.

 

 

JON CAZENAVE – Processi 151

JON CAZENAVE, UNA CREPA NEL PAESAGGIO


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

schede tecniche

Crepa Etna 1:

2024
Basalto trasferito su carta mediante serigrafia

80×60 cm

 

Crepa Etna 2:
2024
Basalto trasferito su carta mediante serigrafia

80×60 cm

Crepa Etna 3:

2024
Basalto trasferito su carta mediante serigrafia e basalto trasferito su vetro mediante serigrafia

80×60 cm.

 

Crepa Etna 4:
2024
Basalto trasferito su carta mediante serigrafia e basalto trasferito su vetro mediante serigrafia

80×60 cm

 

Crepa Etna 5:
2024
Basalto trasferito su vetro mediante serigrafia

80×60 cm

 

Crepa Etna 6:

2024

Cianotipia su vetro e lastra di basalto Occhio di pernice

30×32 cm

 

Crepa Etna 7:

2024

Cianotipia su vetro e lastra di basalto Occhio di pernice

42×54 cm

 

Crepa Etna 8:

2024

Cianotipia su vetro e lastra di basalto Occhio di pernice

30×32,5 cm

 

Crepa Etna 9:

2024:

Cianotipia su vetro e lastra di basalto Occhio di pernice

15×40 cm

 

UNA CREPA NEL PAESAGGIO, IL PROGETTO 

Esiste un paesaggio prima del paesaggio? La preoccupazione per i processi di rappresentazione della natura è una delle motivazioni essenziali del progetto Una crepa nel paesaggio, realizzato dall’artista Jon Cazenave sulla base dei suoi approcci a diversi vulcani attivi nella geografia italiana (Etna, Stromboli, Pozzuoli, Vulcano e Vesuvio). Partendo dal presupposto che ogni linguaggio, compreso quello artistico, modella la percezione del mondo e della natura, questo progetto propone una riflessione, attraverso l’arte, sui codici interpretativi che determinano i nostri condizionamenti culturali e il modo in cui guardiamo e interpretiamo la realtà.

In questo caso, l’incrocio tra strumenti tecnologici e materiali e supporti sperimentali, seppur di origine naturale, rende possibile un’inedita esegesi visiva del territorio. Da un lato, la combinazione di fotografia, informazioni provenienti da GoogleMaps e immagini LIDAR (scansione laser 3D delle superfici terrestri) determina nuove modalità di cattura che acquisiscono la loro materialità attraverso il trasferimento, sui diversi supporti delle opere, di pigmenti di ossido di ferro e zolfo provenienti dai vulcani. Dall’altro, la presenza di opere realizzate accoppiando strutture in pietra lavica con cristalli intervenuti mediante cianotipia (risultato del lasciar scorrere polvere di basalto sulla superficie emulsionata, in modo tale che il tempo di resistenza sul supporto determini la forma finale del tratto), esplora le possibilità di nuovi supporti e materiali che ampliano i margini della rappresentazione.

Questo approccio raggiunge diverse sfere di significato che si ripercuotono sui propositi dell’artista. In primo luogo, la visualizzazione congiunta dei diversi registri genera uno straniamento nello sguardo, risultato degli slittamenti formali generati dalle diverse tecniche e supporti di riproduzione. Questa diversità visiva enfatizza la volatilità del desiderio di rappresentazione e l’impossibilità di ottenere un’unica immagine che lo soddisfi pienamente. D’altro canto, la condizione estrema di temperatura ed eruzione dei vulcani rende impossibile qualsiasi germe vitale, allontanandoli dalle convenzioni di qualsiasi paesaggio rappresentato ed evitando la possibilità di un loro addomesticamento culturale. In definitiva, una condizione esistenziale legata al cambiamento orografico permanente le conferisce una temporalità personale e sfuggente, che rende difficile una categorizzazione definitiva.

Tuttavia, queste condizioni non hanno impedito la carica simbolica che, nel tempo, ha identificato i vulcani come assi di collegamento tra il mondo terreno e quello divino, oltre che come dimora di divinità mitologiche ancestrali. In definitiva, queste tensioni rivelano l’attivazione stessa del desiderio di fronte alla sua condizione di buco matriciale impossibile da coprire, una falla materiale e simbolica che sfugge a ogni controllo. Dato che questo buco nel reale non può mai essere colmato, può solo essere affrontato attraverso la rappresentazione e l’immagine, assumendo i limiti e le contraddizioni del processo stesso ed enfatizzando la fragilità e la caducità di ogni codifica culturale del paesaggio.

J. P. Huercanos

Una crepa nel paesaggio

Esiste un paesaggio prima del paesaggio? La preoccupazione per i processi di rappresentazione della natura è una delle motivazioni essenziali del progetto Una crepa nel paesaggio, realizzato dall’artista Jon Cazenave sulla base dei suoi approcci a diversi vulcani attivi nella geografia italiana (Etna, Stromboli, Pozzuoli, Vulcano e Vesuvio). Partendo dal presupposto che ogni linguaggio, compreso quello artistico, modella la percezione del mondo e della natura, questo progetto propone una riflessione, attraverso l’arte, sui codici interpretativi che determinano i nostri condizionamenti culturali e il modo in cui guardiamo e interpretiamo la realtà.

In questo caso, l’incrocio tra strumenti tecnologici e materiali e supporti sperimentali, seppur di origine naturale, rende possibile un’inedita esegesi visiva del territorio. Da un lato, la combinazione di fotografia, informazioni provenienti da GoogleMaps e immagini LIDAR (scansione laser 3D delle superfici terrestri) determina nuove modalità di cattura che acquisiscono la loro materialità attraverso il trasferimento, sui diversi supporti delle opere, di pigmenti di ossido di ferro e zolfo provenienti dai vulcani. Dall’altro, la presenza di opere realizzate accoppiando strutture in pietra lavica con cristalli intervenuti mediante cianotipia (risultato del lasciar scorrere polvere di basalto sulla superficie emulsionata, in modo tale che il tempo di resistenza sul supporto determini la forma finale del tratto), esplora le possibilità di nuovi supporti e materiali che ampliano i margini della rappresentazione.

Questo approccio raggiunge diverse sfere di significato che si ripercuotono sui propositi dell’artista. In primo luogo, la visualizzazione congiunta dei diversi registri genera uno straniamento nello sguardo, risultato degli slittamenti formali generati dalle diverse tecniche e supporti di riproduzione. Questa diversità visiva enfatizza la volatilità del desiderio di rappresentazione e l’impossibilità di ottenere un’unica immagine che lo soddisfi pienamente. D’altro canto, la condizione estrema di temperatura ed eruzione dei vulcani rende impossibile qualsiasi germe vitale, allontanandoli dalle convenzioni di qualsiasi paesaggio rappresentato ed evitando la possibilità di un loro addomesticamento culturale. In definitiva, una condizione esistenziale legata al cambiamento orografico permanente le conferisce una temporalità personale e sfuggente, che rende difficile una categorizzazione definitiva.

 

 SU JON CAZENAVE


Retrato JCA

(San Sebastián – Spagna, 1978). Autore austero, intenso e sintetico, le radici della sua opera penetrano nel conflitto tra natura e cultura – ragione ed emozione – come una sorta di rizoma cresciuto e diffuso nel corso degli anni.

Nei suoi primi lavori ha affrontato concetti come identità e memoria con uno sfondo onnipresente: il paesaggio. Quella che inizialmente era una registrazione documentaria sfocia in un rapporto dinamico con il paesaggio, intervenendo sul supporto che lo rappresenta o agendo direttamente sui materiali che lo abitano attraverso tecniche come la cianotipia, la risografia, la stampa al carbone o la serigrafia.
Le sue opere sono state esposte in istituzioni pubbliche e private come Sala Canal de Isabel II (Spagna), CaixaForum (Spagna), Tabakalera (Spagna), CentroCentro Palacio de Cibeles (Spagna), CCCB (Spagna), Fundación Museo Jorge Oteiza (Spagna), Guangdong Museum of Art (Cina), Museum Belvédère (Olanda), Museo de Artes Visuales MUNTREF (Argentina) e Fotomuseum Antwerp (Belgio). Ha partecipato a numerosi eventi internazionali, tra cui: Les Rencontres de la Photographie d’Arles (Francia), Noorderlicht Photofestival (Olanda), Guangzhou Image Triennial (Cina), Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de América del Sur BIENALSUR (Argentina), Foto México (Messico) e Photoespaña (Spagna).

Web: www.joncazenave.com
Instagram: @joncazenave
Twitter: @joncazenave
Facebook: Jon Cazenave