CARLA ZOLLINGER – Processi 151

CARLA ZOLLINGER, LINA BO BARDI, DE ROMA A BAHIA


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

LINA BO BARDI, DE ROMA A BAHIA, IL PROGETTO

“Sono sfuggita dalle rovine dell’antichità recuperate dai fascisti. Roma era una città bloccata, il fascismo era lì” (Lina Bo Bardi, Curriculum letterario).

 

“Mi sono spaventata di essere nata donna. Poi ho cercato di aggiustarmi” (Lina Bo Bardi, apuntes)

 

Il progetto approfondisce la formazione dell’architetta Lina Bo Bardi, romana di Prati del Castello, nel contesto fascista, sessista e autoritario della sua giovinezza che, proprio come il fatto stesso di essere nata donna in tale contesto, le incuteva terrore. Il periodo dell’infanzia e della formazione lasciò segni profondi nell’architetta, nella sua esperienza di vita e nel suo lavoro successivo.

Lina Bo Bardi, Da Roma a Bahia indaga la formazione e le esperienze dell’architetta romana e le mette in relazione con le opere da lei realizzate nello stato di Bahia, in Brasile, sua “patria d’elezione”.

Lina Bo Bardi è una delle architette più note a livello internazionale del XX secolo. La sua traiettoria verso l’opera costruita in Brasile affonda le radici nella sua esperienza giovanile e nella sua formazione professionale a Roma, durante il ventennio fascista. In quegli anni, la città era il teatro non solo di grandi trasformazioni urbane ma anche della contesa ideologica tra le dinamiche di appropriazione e asservimento alle logiche del regime, che si estendevano ad ogni ambito storico e culturale, e alternative offerte dal movimento moderno.

Il video documentale “La mia Roma. In viaggio con Lina Bo Bardi” ripercorre, come in un sogno, il modo in cui l’architettrice, a quell’epoca ancora Lina Bo, si muoveva nella Roma della sua formazione e della sua giovinezza.

Il libro Lina Bo Bardi, da Roma a Bahia indaga su questa esperienza e formazione di Lina Bo Bardi a Roma verso l’opera costruita in Brasile

Le due convegni promosse dalla borsista presso l’Accademia in 2024, con dialoghi sulla formazione di Lina Bo Bardi a Roma verso l’opera costruita in Brasile sono stati una parte fondamentale delle attività del progetto.

In questo scenario, gli studiosi invitati sono stati chiamati a ricostruire il contesto in cui Lina Bo si è formata e l’origine dei temi che ha sviluppato durante la sua carriera, come la formazione nella Scuola di Architettura romana, la tutela e la trasformazione della città, l’architettura razionalista e la collettività, la rete di relazioni familiari, il rapporto tra Roma e Milano, il discorso patriarcale nella professione.

Il progetto si è avvalso di collaborazioni imprescindibili come quella di  Ernesta Caviola, Fabio Colonnese, Renato Anelli, Sarah Catalano, Hugo Martín Tarruell, Gloriana Giammartino, Massimo Franchi, Ana Paula Farah, Claudio Varagnoli, Tiziana di Folco, Gemma Modolell, Eva Álvarez, Carlos Gómez, Claudia Mattogno, Simona Gabrielli, famiglia Torres Palanti, Tommaso Brasiliano, Caterina Borelli, Rocco Sciaraffa, Pedro Cembranos, Istituto Cine-TV Roberto Rossellini, Associazione Architettrici, Ordine degli Architetti di Roma, Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, Fondazione Bruno Zevi, Accademia di Belle Arti di Roma y MoroRoma.

 

SU CARLA ZOLLINGER

Carla Zollinger

Architetta e urbanista, dottoressa di ricerca presso l’Universitat Politècnica de Catalunya, con post-dottorato in urbanistica partecipativa presso l’Universidade Federal da Bahia, Programma nazionale di post-dottorato Capes Brasil, Master Architettura: Critica e Progetto presso l’Universitat Politècnica de Catalunya. Ha conseguito la laurea in Architettura e Urbanistica presso l’Universidade Federal da Bahia con studi Intercampus/AL.E. Programma América Latina-España presso l’Universidad Politécnica de Madrid. È ricercatrice, insegnante e professionista nella pratica e nella progettazione di città inclusive con una prospettiva di genere.

Insegna al Master in Ciudad y Urbanismo della Universitat Oberta de Catalunya e alla Escola Elisava de Disseny di Barcellona. Ha collaborato e tenuto conferenze presso università di diversi paesi, come la AA School of London, Yale University, Academy of Fine Arts Vienna. I suoi principali temi di ricerca sono la teoria, la storia e il progetto di architettura, nonché la trasformazione delle preesistenze urbane; attualmente sta sviluppando una ricerca incentrata sul genere e la collettività in architettura (Universitat Politècnica de València e Universitat de Girona). Le sue ricerche sull’architetta Lina Bo Bardi sono sempre più diffuse, come il libro Mirar, cuidar y regenerar: Lina Bo Bardi en Bahia (Col·legid’Arquitectes de València, con Eva Alvarez, Carlos Gomez e Leonardo Finotti), articoli su riviste come The Journal of Architecture, mostre come Lina Bo Bardi en Bahia (Col·legid’Arquitectes de Catalunya) e Centenario de Lina Bo Bardi (Museu de Arte Moderna da Bahia).

Web: https://www.carlazollinger.com

Convegno RAER - Lina Bo Bardi

ROCÍO QUILLAHUAMAN – Processi 151

ROCÍO QUILLAHUAMAN, PURIYKACHAY


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |  MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

Puriykachay (Pasear)

Rocío Quillahuaman

2024

 

Tecnica: cartone animato/video digitale.

Durata: L’opera durerà 10 minuti, in questa mostra ne viene presentata soltanto una parte.

Genere: dramma, commedia.

Regia, sceneggiatura, disegno e animazione: Rocío Quillahuaman

Colonna sonora: Néstor F.

Descrizione dell’opera: Un cortometraggio che parla del camminare, del ricordare e dell’andare avanti.

 

PURIYKACHAY, IL PROGETTO

“Puriykachay” (titolo provvisorio) è un cortometraggio che affronta il conflitto di identità e la dissociazione che ha subito come migrante. Nelle strade di Roma, dove il presente e il passato sono in costante dialogo, una ragazza cammina e riflette sul proprio passato. Il passato in Perù, la città in cui è nata, e Barcellona, la città in cui è emigrata con la sua famiglia quando era bambina. La passeggiata scatenerà ricordi e riflessioni sui conflitti di una famiglia di migranti che non ha voluto guardare indietro per poter andare avanti, ma il cui passato ne ha plasmato l’identità e rimane latente nelle loro vite. Quest’opera audiovisiva si interroga su ciò che dobbiamo lasciarci alle spalle per avere un presente e un futuro, su ciò che perdiamo o guadagniamo nel processo di migrazione e, in generale, sul voler andare avanti.

Nota dell’autrice sulla tecnica: questo cortometraggio è principalmente di animazione, ma durante la permanenza all’Academia de España en Roma, l’autrice ha scoperto un nuovo modo di raccontare attraverso una handycam e ha voluto registrarlo nella scena “Roma”.

 

 SU ROCÍO QUILLAHUAMAN

FOTO ROCIO QUILLAHUAMAN WEBRRSSHALL

Rocío Quillahuaman è nata a Lima nel 1994 ed è emigrata con la famiglia a Barcellona nel 2005. Ha studiato Comunicazione audiovisiva all’Università di Barcellona, ha lavorato nell’ambito della produzione e anche come redattrice e sceneggiatrice. All’età di vent’anni ha iniziato a disegnare ritratti per divertimento, ma la cosa le è sfuggita di mano: ha disegnato più di 300 ritratti che ha esposto a Madrid e Barcellona. Da autodidatta, ha iniziato a creare video animati che sono diventati molto popolari sui suoi social network, grazie al loro tono critico e umoristico. Il linguaggio delle sue creazioni e il senso dell’umorismo pungente e sarcastico con cui fa osservazioni sulla cultura e la società contemporanea l’hanno resa un’artista di riferimento. Attualmente collabora alla creazione di opere di animazione e illustrazione con diversi marchi, organizzazioni ed enti. Ha realizzato circa 500 animazioni e ha scritto il suo primo libro, Marrón, pubblicato da Blackie Books.

Web: https://rocioquillahuaman.com/

Instagram: @rocioquillahuaman

KAMILA ŁAPICKA – Processi 151

KAMILA ŁAPICKA, INTORNO “LA GRAN CACERÍA”


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

INTORNO A “LA GRAN CACERÍA”, IL PROGETTO

Il nucleo del progetto “Intorno a La gran cacería” è l’opera teatrale di Juan Mayorga scritta in seguito all’impatto che un mosaico romano della Villa Romana del Casale in Sicilia suscitò nel grande drammaturgo spagnolo. La prima dello spettacolo diretto dallo stesso autore fa parte del programma del Festival de Otoño di Madrid 2023. Il progetto, naturalmente associato a questo evento, consisterà in tre pilastri: la traduzione dell’opera teatrale in polacco, il saggio contestuale sulle fonti di ispirazione dell’autore e il sito web bilingue spagnolo-polacco. Il contenuto del sito web, creato nella fase finale del progetto, comprenderà: il testo integrale dell’opera, il saggio sopraccitato, la mappa del viaggio del protagonista di La gran cacería attraverso l’Italia, la conversazione con Juan Mayorga sul processo creativo e curiosità storiche sui luoghi citati nell’opera. Il progetto è rivolto a tutte le persone interessate al teatro, alla letteratura, ai viaggi e alle belle arti, sia di lingua spagnola che polacca.

 

 SU KAMILA ŁAPICKA


Kamila Lapicka

Dottoressa di ricerca in Scienze Umanistiche presso l’Università di Varsavia (Polonia), ricercatrice teatrale dedicata al teatro contemporaneo polacco e spagnolo, specializzata nell’opera di Juan Mayorga. La sua vita professionale è la passione della sua vita. Per questo motivo, scrive recensioni e articoli sul teatro spagnolo, traduce drammi e cerca di tenersi aggiornata sulle ricerche dei teorici del teatro che ammira: Jorge Dubatti, Patrice Pavis, José Gabriel López-Antuñano, José-Luis García Barrientos. Si considera “una ricercatrice partecipativa”, secondo la definizione di Jorge Dubatti. Il suo percorso di ricerca è consultabile al seguente link:

https://independent.academia.edu/Kamila%C5%81apicka

PEDRO LUIS CEMBRANOS – Processi 151

PEDRO LUIS CEMBRANOS, L’ORDINE DELLA COMUNITà


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

L’ORDINE DELLA COMUNITà, IL PROGETTO 

Costruiremo un edificio che possa ospitarci tutti, in questo paese di foreste, pascoli e potenti corsi d’acqua.

Ci saranno 1.620 abitanti; non uno di più, non uno di meno. Avrà una superficie di 43.512 m2, distribuita su sette piani – con il piano superiore sempre più piccolo di quello sottostante – e sarà, fin nei dettagli più superflui, adeguata alla misura di donne e uomini.

Assomiglierà in parte a una piramide egizia, in parte a un gigantesco tumulo etrusco, anche se in realtà avrà la forma di una grande nave.

All’ultimo piano lasceremo che il territorio che ci circonda, i fiumi e le foreste, abitino il terrazzo; e non solo si posino su tutti noi, ma penetrino attraverso ogni angolo dell’edificio, attraverso ogni buco e fessura del tetto, fino a diventare parte delle nostre postazioni di lavoro, fino a far diluire la nostra costruzione nell’ambiente fisico.

A tal fine, pianteremo tutte le specie vegetali che possono attecchire nelle nostre terre, o in giardini da serra. Ci ripareranno dal sole e dalla neve e ci forniranno cibo.

I loro tronchi saranno i pilastri del nostro edificio, i loro rami le nostre case e i loro fiori e frutti disegneranno le forme del nostro palazzo.

 

La forma fondamentale sarà l’esagono

Su cui si fonderà tutta la nostra costruzione;

Dal più grande al più piccolo.

 

Ogni piano avrà tre falangi: dal cielo sembrerà una stella marina multicolore a tre braccia. E al centro del nostro edificio ci saranno il tempio, i servizi segreti, la torre di avvistamento, le comunicazioni, l’osservatorio, i sistemi informatici, la campana cerimoniale e il cortile d’inverno, ornato di piante resinose e riparato dal cortile principale.

Un’ala della costruzione dovrà essere dedicata alle funzioni pacifiche, alle sale da pranzo, alla biblioteca, alle sale per lo studio. Un’altra ala dovrà ospitare tutti i laboratori rumorosi, che si tratti di falegnami, lavoratori del martello, forgiai o apprendisti clarinettisti. L’ultima ala dell’edificio ospiterà vari centri per il tempo libero, sale da ballo e alloggi per i viaggiatori.

Gli immensi corridoi e passaggi interni saranno strade a volta, calde d’inverno e ben ventilate d’estate, a formare grandi passerelle considerate come sale di riunione, con una profusione di alberi e piante da interno.

 

Classificheremo ogni aspetto del passato e del presente come parte di un sistema integrale, totalizzante, governato dalla scienza. Ed è così che riusciremo a regolare le disuguaglianze e a trasformare la specie.

Ogni giovane imparerà una professione, sempre nell’ambito delle proprie attitudini. Il nostro linguaggio comune sarà aperto a molteplici interpretazioni, ma l’estetica ci dirà tutto ciò che dobbiamo sapere. E anche se il nostro destino collettivo comporterà un enorme sacrificio, saremo tutti una cosa sola, lavorando instancabilmente per l’eternità.

 

Nel corso del tempo, l’edificio sarà ampliato con una serie di annessi, che ospiteranno vari centri di formazione, salute e tempo libero. Ciascuno dei luoghi di lavoro, delle aree abitative, delle infermerie, delle scuole e degli spazi per il tempo libero sarà governato dalla natura e dalla storia.

 

La nostra organizzazione sociale si baserà su un sistema di emergenza, in cui l’informazione è diretta dal basso verso l’alto, per uno sfruttamento equilibrato delle risorse.

Avremo orari e menù prestabiliti, composti dai migliori prodotti dei nostri raccolti, sempre alla ricerca della perfezione nella loro coltivazione. E questa raffinatezza si estenderà a ogni aspetto dei nostri spazi comuni: al design della loro architettura, all’arredamento delle nostre case, a ogni manifattura o abito e a ogni luogo di lavoro.

 

Educheremo i nostri figli alla conoscenza delle leggi della natura, e saranno loro a ordinare la comunità. Per questo incoraggeremo l’istinto nel campo del lavoro e il desiderio e la passione del corpo nel campo sentimentale, intendendo la morale come un agente estraneo alla natura e alla concordia.

L’ordine della comunità nasce dall’uso armonioso dei sensi e dal flusso del piacere.

In questo modo prepareremo le nostre figlie e i nostri figli alla cucina e all’opera, alle scienze e alle arti.

Un tribunale dei minori giudicherà i reati e i maltrattamenti commessi nei confronti di qualsiasi animale, sia esso quadrupede, uccello, pesce o insetto.

Ciò richiederà la promozione di qualità che il vecchio ordine considera inutili, come la finezza dell’orecchio musicale.

Allo stesso modo, seguiremo regole opposte alle idee filosofiche, includendo un buon numero di celibi; solo una decima parte sarà composta da capitalisti, artisti e saggi, che si occuperanno della formazione di legami di alta meccanica, della varietà infinita e del minimo consumo.

 

Non intendiamo la famiglia come consanguineità, ma come un gruppo impegnato che non ricorre ai legami di sangue, della morale, della necessità o dell’obbligo.

 

Puniremo l’avarizia, l’aggiotaggio, l’usura, il monopolio, l’adulterazione, la frode, la concentrazione e lo spreco di beni e alimenti. Così come l’uso di pane di patate, vino di legno, stoffe scadenti, aceti e oli artificiali, caffè di cicoria e ogni prodotto che non tenda all’eccellenza e alla raffinatezza dei sensi.

La nostra banca avrà un orto, un granaio, una cantina, una cucina, una farmacia e un’officina comunitaria, e remunererà i suoi interessi in lana, attrezzi, frutta e legumi.

 

Con il tempo, dopo vari periodi, ci saranno nel mondo un totale di 2.985.984 comunità come la nostra, amministrativamente indipendenti.

La perfezione delle colture regolerà l’atmosfera e la temperatura del pianeta, prevenendo il caldo e il freddo eccessivi e i disastri causati da siccità e tempeste.

Un esercito di lavoratori ricostruirà il volto del mondo, trasformando i deserti in fecondissime regioni e i poli in aree abitabili.

Ma non abbiamo nostalgia delle bugie sui piaceri della campagna racchiuse nelle buffonate pastorali dei poeti:

nelle nostre acque e boschi, il coltivatore parteciperà alla foresta.

Questo stato di armonia favorirà inizialmente l’impianto di vigneti a latitudini semi-torride, dove si raccoglieranno in abbondanza vini come Cipro, Madera, Sherry, Porto o Calabria.

L’avicultura o la pesca saranno sviluppati all’estremo in un’ottica di sostenibilità.

 

L’insieme di falangi che popolano il globo si sforzerà di far aspirare tutte le manifatture alla massima perfezione, per ridurre in ultima analisi il tempo consumato dalla popolazione nella loro produzione e nel lavoro di fabbrica.

 

Verità, Giustizia, Bellezza e Amore.

Costruendo su queste fondamenta, il nostro edificio sarà eretto, alla ricerca di un ordine nuovo.

 

Ringraziamenti

Gianmaria Baro (Visitor Centre – Città Industriale Ivrea)

Beniamino De’ Liguori (Fondazione Olivetti)

Mariangela Michieletto (Centro Sperimentale di Cinematografia – Ivrea)

Paolo Palmieri (SIB Management Company – Palazzo Uffici Olivetti)

Raynaldo Perugini (Casa Albero)

Immacolata Tartaglia (SIB Management Company – Palazzo Uffici Olivetti)

Luz Santos Rodero

Personale della Real Academia de España en Roma

Elena Testa (Centro Sperimentale di Cinematografia – Ivrea)

Cristina Zanardi (Visitor Centre – Città Industriale Ivrea)

Alberto Zambolin (Officine ICO – Ivrea)

 

E, in particolar modo, tutte le compagne dell’Academia de España en Roma.

 

SU PEDRO LUIS CEMBRANOS


PedroLCembranos

Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali e collettive in paesi come Germania, Romania, Cuba, Regno Unito, Brasile, Francia, Portogallo, Slovenia e Belgio.

Ha ricevuto vari premi e borse di studio per la creazione, come la Multiverso a la Creación en Videoarte della Fundación BBVA, Beca Casa de Velázquez, Beca Propuestas della Fundación Arte y Derecho, Beca ArtistaXArtista a L’Avana, InstitutFrançais-AC/E a Parigi, Essaouira Contemporary Art Centre in Marocco, Pilar Juncosa and Sothebys della Fundación Joan Miró a Mallorca, Centro Portugués de Serigrafía di Lisbona, la borsa di studio della Fondazione Druckvereiningung in Germania, las Ayudas a la Creación en Artes Visuales de la Comunidad de Madrid, Ayudas a la Movilidad Internacional de Creadores de Matadero-Madrid in Brasile, il premio Jóvenes Creadores de la Calcografía Nacional, il Premio Nacional de Grabado del MGEC o los Premios Generación 2003 e Generación 2006.

Web: https://www.pedroluiscembranos.com

LIDIA GARCÍA – Processi 151

LIDIA GARCÍA

“TARANTELA SEVILLANA”: STELLE DELLA CANZONE SPAGNOLA IN ITALIA


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |  MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

Lidia García

2024

Anteprima della stagione speciale del podcast ¡Ay, campaneras! in cui saranno raccolti i risultati di questa ricerca. Gli episodi completi possono essere ascoltati, così come quelli precedentemente pubblicati, al seguente link: https://open.spotify.com/show/3Qja8I1Sj9nU6NrK4KCIFR

 

“TARANTELA SEVILLANA”: STELLE DELLA CANZONE SPAGNOLA IN ITALIA

 

Le carriere artistiche di Lola Flores, Carmen Sevilla e Sara Montiel presentano numerosi legami con l’Italia: il debutto cinematografico di Flores sotto la regia di Fernando Mignoni, la partecipazione di Sevilla alla coproduzione italo-spagnola Pan, amor y… Andalucía (Javier Setó, 1958) – quarto capitolo della saga con Vittorio De Sica – nonché i vari attori italiani con cui Montiel lavorò in film molto noti come La violetera (Luis César Amadori, 1958) sono solo alcuni esempi. Questo progetto di ricerca – i cui risultati prenderanno la forma di un libro e di un podcast divulgativo – mira a esplorare i legami tra queste tre popolari star del cinema e della canzone spagnola e il panorama culturale italiano del loro tempo, affrontando così il rapporto simbiotico tra la cultura popolare spagnola e quella italiana della metà del Novecento.

 SU LIDIA GARCÍA


García_Lidia_foto

Lidia García García (Montealegre del Castillo, 1989) ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università di Murcia con una tesi sulla copla e pratiche camp. Laureata in Scienze Umanistiche presso l’Università di Alicante, ha vinto il primo premio nazionale nella categoria Scienze sociali e umanistiche nel XV Certamen de Introducción a la Investigación Científica del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Autrice del podcast ¡Ay, campaneras! e del libro dallo stesso titolo, collabora regolarmente ai programmi Mañana más di Radio Nacional de España e La Ventana di Cadena Ser.

https://www.instagram.com/lidiagarg/

https://twitter.com/thequeercanibot

RUBÉN OJEDA GUZMÁN – Processi 151

RUBÉN OJEDA GUZMÁN, LA MACCHINA DEL FUMO


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 | MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

La macchina del fumo

Rubén Ojeda Guzmán

2024

 

Macchina del fumo (o fumigatore)
Legno, metallo, oggetti trovati, luce led e argilla
Dimensioni variabili
2024

Universal Declaration of Human Rights
Fumo su carta
150 x 10.000 cm (1 di 4 rotoli)
2023-2024

I fumigati (serie da 16)
Fumo su carta patinata
30 x 25 cm

Non plus ultra
Strisce led e metallo
220 x 100 cm
2024

Autoritratto ai 33 (retro)

Fumo su carta

275 x 140 cm

2024

Autoritratto ai 33 (come la discesa di Prometeo)

Fumo su carta
190 x 140 cm
2024

Scudo imperiale

Frottage su carta
100 x 70 cm
2024

Topo

Argilla
5 x 8 x 15 cm
2024

 

LA MACCHINA DEL FUMO, IL PROGETTO

La proposta per la mostra Processi ruota attorno al processo produttivo stesso dell’artista. La maggior parte delle opere che ho realizzato durante la residenza le ho fatte su un dispositivo centrale, chiamato macchina del fumo o fumigatore, composto da “oggetti trovati”: una scala, una cornice abbandonata, tre cavalletti e poco altro. È stato questo marchingegno a permettermi di scrivere la Dichiarazione dei Diritti Umani con il fumo, fare delle cortine fumogene e di stampare corpi su carta fumé.

Il progetto è nato dal mito di Prometeo che, oltre a essere una metafora della natura tecnica degli esseri umani, è la tragica allegoria dello scultore-artefice della nostra specie. Poiché Prometeo è eternamente punito per aver dato il fuoco agli esseri umani, ho trovato più congruente concentrarmi sul fumo che sul bagliore stesso.

Il fumo come materiale è una sostanza che, dal mio punto di vista, manifesta adeguatamente lo spirito del nostro tempo: in un contesto che ci rende testimoni della crisi ambientale, della catastrofe dei diritti umani, dei crimini di guerra, della militarizzazione su scala mondiale e della precarizzazione della vita, ben poche certezze ci sono nelle nuvole di fumo.

 

PORCA MISERIA, ALONSO GIL Y RUBÉN OJEDA GUZMÁN

Porca Miseria è il titolo di una mostra concepita per essere presentata presso la norcineria Iacozzilli a Trastevere, nei pressi della piazza di San Cosimato. Le opere realizzate erano state pensate per essere circondate da prosciutto, salsicce, polpette, guanciale e, soprattutto, porchetta. Tuttavia, avendo sfidato le autorità italiane, la mostra non ha mai avuto luogo.

Porca Miseria è un’espressione colloquiale di stupore, rabbia, fastidio o delusione. È un modo molto italiano di maledire la sfortuna che si usa quando qualcosa va storto e denota frustrazione o disagio. D’altra parte, per noi era evocativo anche l’elemento del porco e della carne, in quanto temi ricorrenti nel nostro lavoro.

Grazie ai nostri interessi comuni e alla vicinanza dei nostri argomenti artistici, abbiamo instaurato una dinamica di produzione collaborativa che, nella maggior parte dei casi, ha dissolto l’autorialità. Dopo aver messo in piedi una sorta di laboratorio di argilla, luci, assemblaggio di oggetti trovati e readymade rimaneggiati, sono cominciate a fiorire opere che strizzavano l’occhio al selvaggio, al cannibalismo, al caso truccato, il tutto avvolto nel fumo nero emanato dalle nostre teste.

I pezzi ora esposti a Processi 151 sono diventati documenti di ciò che è diventata una voce inespressa di una grande mostra.

 

 SU RUBÉN OJEDA GUZMÁN


RUBEN_OJEDA_GUZMAN_FOTO_RRSS_ROMA

Rubén Ojeda Guzmán (Oaxaca, Messico, 1991) è un artista concettuale che utilizza diversi media come l’installazione, il disegno e la scrittura. Al centro del suo lavoro c’è l’idea dell’arte come campo di battaglia verso un’iscrizione storica. Attraverso il suo lavoro, ha costruito una visualità a partire dalla cultura della scarsità, del debito e della diaspora.

Ha conseguito un Master in Storia dell’Arte Contemporanea e Cultura Visiva presso il Museo Reina Sofía nel 2022 e si è laureato con lode in Belle Arti presso l’Universidad de las Américas, Puebla (UDLAP) nel 2014.

È stato artista in residenza presso la Fundación Silos nel 2023 e presso Air-Montreux in Svizzera nel 2020. Ha ricevuto una menzione d’onore nel Programa Acelerador de Artistas Latinoamericanos del Boom Art Community (Spagna, 2023), la borsa di studio Jóvenes Creadores del FONCA (Messico 2014-2015), il premio IMACP del Salón de Arte Universitario IMACP (2015) e uno dei premi Sala Joven del Museo de los Pintores Oaxaqueños (2012).

Ha tenuto mostre personali in Messico, Svizzera e Spagna e le sue opere sono state esposte collettivamente in Svezia, Brasile, Norvegia, Stati Uniti e Inghilterra. Alcune delle sue opere sono presenti nelle collezioni di DiGoodCollection (Spagna), Air-Montreux (Svizzera), Museo de la Cancillería e Toledo-INBA (Messico), oltre ad altre collezioni private in Europa e Messico.

Web: https://www.rubenojedaguzman.com/
Instagram: @rubenojedaguzman

CARMEN NOHEDA – Processi 151

CARMEN NOHEDA

L’ACCADEMIA DI SPAGNA IN ASCOLTO: ARTE SONORA RISONANTE


REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

PROCESSI 151 |  MOSTRA FINALE DEGLI ARTISTI E RICERCATORI RESIDENTI, STAGIONE 2023/2024

20 giugno 2024

 

SCHEDA TECNICA

UN SOLO ISTANTE I PALPITI

Carmen Noheda

2024

Rame, monitor fetale, cavi d’acciaio, suono

Carmen Noheda in collaborazione con Óscar Escudero

L’installazione sonora Un solo istante i palpiti abbraccia l’esperienza sonora di un palpito impossibile. La sua memoria corporea sorvola L’elisir d’amore (1832) di Gaetano Donizetti e Palpiti (1984) di Juan Hidalgo, il quale godette degli eterni tanka giapponesi durante la sua permanenza a Roma.

 

L’ACCADEMIA DI SPAGNA IN ASCOLTO: ARTE SONORA RISONANTE, IL PROGETTO 

La Real Academia de España en Roma, con un tratto di vita, attivò l’ascolto dell’arte sonora spagnola nell’edizione 1993 del RomaEuropa Festival. Quel 6 luglio venne presentata in anteprima A-Roving di Eduardo Polonio, una guida di viaggio che, a mo’ di glossa, si muoveva attraverso la poesia di Lord Byron: “So We’ll Go No More a Roving”. Questo “non andremo più da una parte all’altra” è una storia raccontata in spagnolo sull’architettura di Roma. Il grand tour nei nuovi scenari dell’arte elettronica fu la proposta che i curatori Nicola Sani e Colette Veaute lanciarono insieme a una richiesta: immaginare suoni per uno spazio scenico inedito, il chiostro dell’Academia de España en Roma. Altrettanto impossibili sono le architetture immaginarie a cui invita Italo Calvino in Le città invisibili. Con lo stesso titolo, l’arte sonora spagnola riunì nel chiostro dell’Accademia coloro che avevano iniziato l’esplorazione dei nuovi ascolti dal programma Ars Sonora della Radio Nacional de España: José Iges e Concha Jerez, Llorenç Barber, Isidoro Valcárcel Medina, Francisco Felipe, Emiliano del Cerro, Pedro Elías, José Luis Carles e Luc Ferrari. Nel 1994, la citazione di Calvino, essenza delle Città invisibili, si concretizzò nel progetto discografico Ríos invisibles, con l’intento di “far durare e dare spazio al suono”. Nel 1994, l’Academia de España en Roma funse da palcoscenico per la sua presentazione con le performance radiofoniche Ta te ti to tu di Esther Ferrer, Earth Gods di Emiliano del Cerro o La ciudad de agua, di José Iges e Concha Jerez, opera sonora ospite del Sound Corner 72, diretto da Anna Cestelli all’Auditorium Parco della Musica. A distanza di trent’anni, il progetto curatoriale L’Accademia di Spagna in ascolto recupera la memoria dell’arte sonora spagnola all’interno e a partire dall’Academia de España en Roma e i suoi legami creativi italo-spagnoli, “da una parte all’altra”, ancora risonanti.

 

SU CARMEN NOHEDA


Carmen noheda

Carmen Noheda è una ricercatrice post-dottorato Margarita Salas presso il Centre for Research in Opera and Music Theatre (University of Sussex). Nel 2021 ha difeso la sua tesi di dottorato sull’opera spagnola contemporanea presso la Universidad Complutense di Madrid, vincendo il premio straordinario di dottorato.

Ha una laurea in storia e scienze della musica (UCM) e un diploma di perfezionamento in clarinetto conseguiti presso il Real Conservatorio Superior de Música de Madrid, con premi straordinari per entrambi. Tra il 2015 e il 2019 ha usufruito di un contratto di pre-dottorato per la formazione universitaria dei docenti presso il Dipartimento di Musicologia dell’UCM ed è stata ricercatrice in visita presso Seoul National University, University of California Los Angeles e Universidade Federal do Rio de Janeiro. Ha lavorato nell’archivio musicale del compositore Luis de Pablo (ICCMU-SGAE) e sta sviluppando il progetto “Mujeres y liderazgo musical: Redes artísticas, desafíos y alianzas feministas por la igualdad de género” dell’Instituto de las mujeres..

Attualmente è ricercatrice post-dottorato Juan de la Cierva presso l’ICCMU e collabora regolarmente con Teatro Real, Teatro de la Zarzuela, OCNE, CNDM, Fundación Juan March, ORCAM, OEX o Radio clásica de RNE. La sua linea di ricerca si concentra sulla creazione musicale contemporanea in Spagna.

Twitter: https://twitter.com/carmennoheda
Instagram: @carmennoheda