MALA CARMINA

MALA CARMINA | 10 e 12 MAGGIO | Corviale e Accademia di Spagna

Mala Carmina è un’opera collettiva in due parti che propone la realizzazione di un rito magico attraverso il linguaggio della sperimentazione sonora e del documentario teatrale.
Di fronte alla zavorra costituita dal disincanto che inscatola le nostre vite urbane, alla ricerca di una rivolta contro l’impossibilità di immaginare insieme nuove configurazioni del mondo, l’opera propone l’esplorazione di quei sentieri (sempre meno battuti) nei quali la quotidianità si intreccia con la magia e l’esperienza artistica.
Nella prima parte (Mala Carmina, l’altroieri), un’immaginaria, possibile assemblea di quartiere a Corviale si trasforma in un rito di liberazione collettiva dagli ostacoli che ci impediscono di sbirciare oltre i limiti delle nostre realtà. Nella seconda parte (Mala Carmina, dopodomani), un’esperienza di ascolto radicale e manipolazione dell’attenzione si trasforma in un sortilegio capace di far scomparire un edificio intero.
Mala Carmina è il risultato di una collaborazione tra Massimiliano Casu, artista in residenza all’Accademia di Spagna a Roma e il collettivo Ati, di 6 mesi di interviste, laboratori e incontri con il vicinato del “Serpentone” di Corviale.

  •  10 maggio – Mala Carmina, l’altroieri

– Luogho: Mitreo Iside (Via Marino Mazzacurati, 61-63, 00148 Roma, RM)
– Inizio: ore 21:00
– Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • 12 maggio – Mala Carmina, dopodomani

– Luogho: Accademia di Spagna a Roma (Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma, RM)
– Inizio: ore 20:00
– Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il pubblico sarà libero di muoversi nello spazio, di uscire e rientrare.

Autori: Massimiliano Casu, Collettivo Ati
Direzione: Massimiliano Casu, Collettivo Ati
Cast: Natalia Agati, Emanuele Caporrella, Massimiliano Casu, Alessandra Diodati, Alessandro Giovannini, Matteo Locci, Maria Rocco, Francesco Restuccia, Panagiotis Samsarelos, Başak Tuna.
Produzione esecutiva: Massimiliano Casu, Collettivo Ati, realizado a través de la beca RomaUE de la Real Academia de España en Roma
Progettazione sonora: Massimiliano Casu y Alessandra Diodati
Progettazione dell’illuminazione: Martín Flugelman


Mala Carmina è un opera realizzata attraverso la borsa RomaUE dell’Accademia di Spagna a Roma, con il supporto del Laboratorio di Città Corviale, il Comitato Inquilini di Corviale, il Centro d’Arte Mitreo Iside e il centro di preghiera della Fraternità dell’Incarnazione. Con la partecipazione di Alessandra Diodati.